Vinti e vincitori
Entrambi i maggiori partiti di centrodestra e di centrosinistra crescono rispetto alle elezioni politiche del 2022, la consultazione elettorale più vicina e più significativa.
Sommandoli, Partito Democratico e Fratelli d’Italia superano il 60% dei voti sia nella provincia di Bologna sia in quella di Ravenna.
Più netto nella prima il distacco tra i due partiti, separano infatti Pd e FdI 16 punti percentuali (40 a 24), mentre nel ravennate la forbice è di 11 punti percentuali (38 a 27).
Sempre in provincia di Bologna Alleanza Verdi Sinistra supera il Movimento 5 Stelle e diventa il terzo partito.
Forza Italia sopravanza, anche se di poco, la Lega di Salvini, che alle precedenti europee, quelle del 2019, fu il secondo partito con il 27% delle preferenze ed oggi si ferma sotto il 5%.
Anche in provincia di Ravenna cresce l’Alleanza Verdi Sinistra, ma senza superare Movimento 5 Stelle e Lega, che comunque perdono consensi. La Lega alle europee del 2019 prese il 32,5% arrivando ad un soffio dal Pd, che in quell’occasione si fermò al 34%.
Con l’elezione al Parlamento Europeo del presidente della Regione Stefano Bonaccini, come era prevedibile, si apre la corsa alle elezioni regionali che si svolgeranno in autunno.
L’affluenza
Prosegue il calo della partecipazione al voto, che nei nostri territori è stato all’incirca del 7% se confrontato alle elezioni europee del 2019.
Nella provincia di Bologna i votanti sono stati il 60,84% degli aventi diritto (alle precedenti europee fu del 67,79%), con punte del 74% a Fontanelice e del 70% a Castiglione dei Pepoli, contro una media nazionale del 56,09%.
Nella provincia di Ravenna l’affluenza è stata del 58,09% (67,1% nel 2019), con punte del 69% e del 68% rispettivamente a Casola Valsenio e a Sant’Agata sul Santerno.
A Imola ha votato il 56,20%% (63,36%), degli aventi diritto, a Faenza il 56,03% (64,5%), a Lugo, dove si votava anche per le amministrative, l’affluenza è stata del 64,31% (72,72%).
Provincia di Bologna
- La lista Stati Uniti d’Europa, che raccoglie + Europa, Italia Viva, Partito socialista e i Radicali, non esisteva alle elezioni politiche del 2022. Il raffronto è con + Europa.
- Azione – Siamo europei alle politiche del ’22 era in una lista unica con Italia Viva di Matteo Renzi.
Provincia di Ravenna
- La lista Stati Uniti d’Europa, che raccoglie + Europa, Italia Viva, Partito socialista e i Radicali, non esisteva alle elezioni politiche del 2022. Il raffronto è con + Europa.
- Azione – Siamo europei alle politiche del ’22 era in una lista unica con Italia Viva di Matteo Renzi.
Imola*
*Alle elezioni politiche del 2022 il circondario imolese era inserito in un proprio collegio uninominale.