Sono 78 i neodiplomati col massimo dei voti premiati dall’iniziativa 100/100

Sono stati ben 78 i ragazzi e le ragazze degli istituti superiori del circondario imolese che hanno ottenuto il massimo dei voti all’esame di maturità e sono stati premiati durante l’iniziativa “100/100 – Diamo valore ai giovani” promossa dalla Bcc ravennate, forlivese e imolese e da Confartigianato Imprese Bologna Metropolitana col patrocinio del Comune di Imola. (Più sotto trovate tutti i loro nomi).

A loro sono andati due riconoscimenti: un buono del valore di 100 euro da utilizzare per l’apertura di un conto corrente (il valore del buono raddoppia a 200 euro in caso di soci o figli di soci de La Bcc), un tutoraggio gratuito per l’avvio di un progetto d’impresa e un contributo in conto interessi per un finanziamento bancario.

L’iniziativa si è svolta nella sala Bcc Città & Cultura di Imola.

Costruire, imparare, condividere, desiderare, formazione continua e non arrendersi mai. Sono state queste alcune delle parole chiave emerse durante la mattinata dagli interventi e dalle testimonianze dei ragazzi.

Il messaggio inviato dai diplomati ai compagni più giovani è che per non farsi sopraffare dall’ansia dell’ultimo minuto, l’esame lo si inizia a preparare a settembre con l’avvio dell’ultimo anno. Studiare, prendere appunti, fare schemi e collegare tra loro le diverse materie, semmai partendo da un argomento specifico. Infine, la programmazione e l’organizzazione. Se viene fatto un buon lavoro durante l’anno, l’ultimo mese prima degli esami diventerà semplicemente un ripasso e questo è fondamentale per riuscire a studiare con profitto e tranquillità.

In riferimento alla scelta universitaria l’appello ai maturandi è quello di seguire le proprie passioni, partendo semmai dalle materie che più piacciono, individuare bene ciò che interessa davvero parlando con chi si è già laureato o con studenti degli anni più avanzati. Partecipare agli open day e guardare anche nei siti delle facoltà. È anche importante non abbattersi mai, se ci si accorge che quella non è la strada che si pensava c’è sempre un’alternativa possibile. Restare, quindi, molto aperti, prevedendo eventuali vie di fuga.

I ragazzi premiati

Istituto Alberghetti: Tommaso Comunian, Matilde Immacolata Della Valle, Andrea Facchini, Samuele Grillini, Gabriele Lombardi, Andrea Raimondi, Agnese Baroncini, Lucrezia Ciani, Thomas Rubbi, Antonio Sheta, Alessandro Forza, Gianluca Poli, Giacomo Betti, Federico Bicci, Davide Bernardis, Nico Quarneti, Alaeddine Sadiki.

Istituto Scarabelli-Ghini: Thomas Arcangeli, Arianna Caravita, Asia Catena Cardillo, Maddalena Gozzi, Emanuele Edoardo Lesci, Martina Mini, Giorgia Molinaro, Samuele Tantini.

Istituto Rambaldi-Valeriani: Francesco Brandola, Maria Stagni Degli Esposti, Francesco Asprella Libonati, Dania Cenni, Giulia Rango, Sofia Rossi, Filippo Casadio, Glauco Masi, Malak Ahmed Benyahia, Andrea Zanotti, Alice Cuccu, Mihaela Trifan, Alice Mazzoli, Francesca Barbieri, Giorgia Amoruso, Laura Suzzi, Lucilla Mongardi, Maya Zanotti, Emma Stanziani, Chiara Cornacchione, Sofia Giordano, Letizia Serasini, Anna Giulia Fabbri, Giulia Campomori, Nicole Ferretti, Elena Montroni, Alice Domenicali, Gabriele Magliocca, Sara Negroni.

Istituto Paolini-Cassiano: Leo Cavina, Sofia Camorani, Elisa Pagano, Matilde Pasquali, Giada Castagni, Gaia Franceschelli, Vittoria Laversa, Arianna Palmucci, Giorgia Saponelli, Federica Mancuso, Ema Madalina Parcalabioru, Linda Casisi, Linda Minzoni, Martina Mondadori, Marta Santi, Swami Cazzari, Sofia Lorenzoni, Giulia Zaccherini, Maria Letizia Saporetti, Matilde Trerè.

Istituto Scappi Castel San Pietro: Laura Bondì, Gabriele Sgarzi.

Liceo Scienze applicate di Medicina: Sara Ronchi

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!