Sabato 12 e domenica 13 ottobre tornano le Giornate Fai d’autunno organizzate dal Fondo per l’Ambiente Italiano. Da Nord a Sud della Penisola 700 luoghi d’arte, storia e natura, insoliti e curiosi, poco conosciuti e valorizzati, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 città grazie all’impegno e alla passione di migliaia di volontari del Fai. L’elenco completo dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione li trovi cliccando QUI
A Imola si potranno visitare, accompagnati da giovani volontari che faranno da ciceroni, palazzo Calderini in via Cavour, già sede distaccata del Tribunale di Bologna e recentemente restaurato e riaperto; l’ex Circolo Sersanti, nell’omonimo palazzo sede della Fondazione Cassa di risparmio di Imola in piazza Matteotti, e la stessa piazza, in una rara occasione per conoscerne la storia e gli edifici pubblici e privati che vi si affacciano. Gli orari: sabato 12 dalle 14.30 alle 18 e domenica 13 dalle 10 alle 18.
A Lugo i giovani apprendisti ciceroni condurranno alla scoperta dell’archivio di Angelo Vintage, in via Garibaldi 51/53, dove per la prima volta il pubblico avrà l’opportunità di visitare questa immensa raccolta di abiti ed accessori, che ripercorrono la storia della moda, a partire dalla metà dell’Ottocento. Orari: sabato 12 ottobre dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 (ultima
visita alle 17); domenica 13 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 (ultima visita alle 17). Un secondo luogo pieno di fascino che sarà possibile visitare grazie al Fai è la Palazza di Budrio di Cotignola (via Gaggio 7), antica casa colonica della famiglia Zalambani in cui sono raccolti oggetti, documenti e testimonianze sul modo di vivere e sul mondo dei nostri nonni. Le visite guidate della durata di un’ora circa si terranno domenica 13 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17 con partenza ad ogni ora.