Nuovo nome e nuovo brand per l’Its della fondazione Fitstic, l’Istituto tecnologico superiore che in Emilia-Romagna si occupa dell’organizzazione dei corsi biennali professionalizzanti negli ambiti dell’Ict e del fashion. Dopo quasi 13 anni di attività, si chiamerà Its Academy Olivetti, in memoria di uno dei più grandi innovatori della cultura dell’impresa e del lavoro, Adriano Olivetti; ma anche per segnare una evoluzione degli Its, che dopo anni sotto traccia puntano a diventare un pezzo fondamentale del sistema formativo della nostra regione.
Nel 2020-21 i corsi organizzati dalla Fitstic erano quattro, mentre per l’anno 2024-25 ne partiranno ben 18, dislocati in 10 diverse località dell’Emilia-Romagna. Negli ultimi anni si sono aggiunti ai corsi di ambito Ict anche tre corsi in ambito fashion, in risposta della grande richiesta di lavoratori e lavoratrici specializzati che il territorio richiede in questi due ambiti.
Alla presentazione del nuovo brand dell’Its Academy Olivetti, creato dall’agenzia di comunicazione Krea Independent, socia della fondazione, hanno partecipato l’assessore alla formazione della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, Federico Butera a suo tempo collaboratore di Adriano Olivetti, il presidente dell’Olivettiana, Paolo Rebaudengo, la responsabile delle risorse umane di Crif, Loretta Chiusoli, tanti soci e tutto lo staff della fondazione, ma anche tante ragazze e tanti ragazzi che negli scorsi anni hanno conseguito il diploma Its con Fitstic.
La dichiarazione del presidente dell’Its Academy, Gaudenzio Garavini:
«Adriano Olivetti è stato un imprenditore capace di radicare nell’impresa la cultura dell’innovazione, l’eccellenza della tecnologia e la creatività del design – tre parole che già partecipavano a comporre l’acronimo Fitstic -, ma anche l’apertura verso i mercati internazionali, il rispetto del lavoro e dei lavoratori, e questi sono tutti principi su cui si basa l’attività della nostra Fondazione. Olivetti ha saputo inoltre selezionare con felice intuito i collaboratori, spesso scelti tra i giovani. Allo stesso modo la nostra Its Academy, che da oggi porta il suo nome, si pone l’obiettivo di far entrare i giovani nel mondo del lavoro trasmettendo loro nozioni nell’ambito della tecnologia e del design, e trasformandoli in risorse in grado di portare nelle imprese l’innovazione e la bellezza che Olivetti tanto ricercava. Affiancando la nostra organizzazione al nome di Adriano Olivetti, siamo consapevoli della grande responsabilità che ci stiamo prendendo nell’imporre a noi stessi di essere sempre all’altezza del modello che questo grandissimo imprenditore e uomo di cultura rappresenta per il nostro Paese».