All’ex Lazzaretto una nuova casa PerLeDonne

L’associazione PerLeDonne ha inaugurato la nuova sede a Medicina, in via della Resistenza 166, dove le volontarie accoglieranno le ragazze e le donne per dare supporto e consulenza il primo e terzo mercoledì del mese dalle ore 15 alle 17. Inoltre, saranno presenti tutti i mercoledì dalle 9 alle 10 presso la Casa della Salute.

Il principale obiettivo dell’associazione è diffondere la cultura del rispetto, della non violenza e della non discriminazione, attraverso attività culturali e di sensibilizzazione. Per questo, l’associazione collabora attivamente con l’amministrazione comunale, le scuole e le altre realtà associative locali.

Sempre presente in eventi e manifestazioni a Medicina, l’associazione si impegna a promuovere una corretta cultura del rapporto tra i generi, con iniziative come flash mob, fiaccolate, camminate, dibattiti pubblici, laboratori scolastici, corsi di formazione e attività con i gruppi giovanili e le associazioni di volontariato.
Un aspetto fondamentale della missione dell’associazione è il lavoro con le scuole. I giovani, in fase di crescita e formazione, sono il futuro e vanno educati fin da piccoli alla non violenza, alla tolleranza e all’accettazione della diversità come valore.
Quest’anno sono stati presentati tre progetti alle scuole focalizzati sul contrasto agli stereotipi e pregiudizi, promuovendo un’educazione sentimentale che aiuti a riconoscere e gestire i propri sentimenti, affrontando i cambiamenti con un linguaggio inclusivo.

A Medicina, l’associazione PerLeDonne si è formata nel 2013 grazie all’impegno di un gruppo di donne medicinesi, su sollecitazione dell’associazione di Imola, con l’intento di creare una rete di solidarietà e supporto per le donne vittime di violenze e maltrattamenti. L’inaugurazione della prima sede avvenne il 19 settembre 2013 a Villa Pasi.
Per la nuova sede il Comune ha dato in concessione gratuita l’utilizzo degli spazi all’interno dell’ex Lazzaretto, dove attualmente ci sono anche altre associazioni del territorio che si impegnano per la Comunità.

L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del sindaco Matteo Montanari, dell’assessore alle Pari opportunità Dilva Fava, della referente del punto territoriale Roberta Recinto, dei rappresentanti delle forze dell’ordine, delle volontarie dell’associazione, degli studenti e delle studentesse dell’Istituto Giordano Bruno.

Per l’occasione, il Rotary Bologna Valle dell’Idice, rappresentato dal presidente Maurizio Mattei, ha donato un computer portatile all’associazione che sarà utilizzato per lo svolgimento delle loro attività.

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!