Lunedì 16 dicembre a Imola verrà aperto il nuovo parcheggio nell’area dell’ex scalo merci, tra via della Senerina (supermercato Interspar) e il parcheggio per biciclette della stazione ferroviaria.
Il parcheggio sarà a pagamento nei giorni feriali dalle 7.30 alle 19, con le seguenti tariffe:
- Tariffa oraria 1,10 euro all’ora
- Tariffa giornaliera 6 euro al giorno
Il pagamento potrà essere effettuato per mezzo dei parcometri installati nel parcheggio o attraverso le app per il pagamento mediante smartphone Mooney Go e Dropticket.
Presso il front office di Area Blu, sarà possibile acquistare uno dei seguenti abbonamenti per la sosta:
- abbonamento mensile (validità 30 giorni consecutivi dal primo utilizzo) importo 43 euro
- abbonamento semestrale (validità 6 mesi consecutivi dal primo utilizzo) importo 130 euro
- abbonamento annuale (validità 12 mesi consecutivi dal primo utilizzo): 260 euro
Al fine di garantire la possibilità di parcheggio per i possessori di abbonamento, verranno messi in vendita un numero massimo di abbonamenti pari alla metà della capienza del parcheggio. L’abbonamento acquistato darà la possibilità di parcheggiare anche all’interno del parcheggio “Centro Città” in via Aspromonte.
Il front office di Area Blu in Via Emilia, 143 (Galleria del Centro Cittadino) è aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14.15.
Oltre ad aumentare la possibilità di sosta a disposizione di chi parte dalla stazione ferroviaria di Imola, il nuovo parcheggio ha delle caratteristiche di recupero e rispetto ambientale.
Da anni era un’area dismessa di 3mila metri quadri completamente asfaltata. Per trasformarla il Comune di Imola ha presentato un progetto di riqualificazione che comprende anche il viale Andrea Costa e che ha ottenuto un finanziamento del Ministero per la transizione ecologica di 435mila euro, a cui si sono aggiunti 350mila euro di fondi comunali e di Area Blu. (Noi ne abbiamo parlato approfonditamente QUI)
L’intervento ha previsto la depavimentazione di 1.700 metri quadri, per migliorare la permeabilità dell’area, con la realizzazione di un’area a parcheggio alberata integrata con tre aree verdi che hanno l’obiettivo di portare ombra, biodiversità e migliorare la qualità dell’aria. Il parcheggio ha 72 posti auto (di cui due per diversamente abili e due per ricarica elettrica) tracciati su superficie drenante e 21 nuovi alberi. Le aree verdi prevedono una leggera depressione verso il centro per accogliere l’acqua derivante dalle pavimentazioni.