Il 20 dicembre la Curti Spa assegnerà le borse di studio che premiano i migliori studenti tra i figli di collaboratori e dipendenti dell’azienda. Per le borse di studio si tratta della dodicesima edizione, un’iniziativa che in questi anni ha visto il gruppo di Castel Bolognese mettere in palio complessivamente oltre 70mila euro.
In casa Curti le borse di studio sono diventate una tradizione, un modo per valorizzare le persone dell’azienda e un’occasione per stare insieme. In linea con quello spirito family friendly che, come sottolinea il responsabile del personale, Alessandro Vicentini, è diventato «un marchio di fabbrica».
Il regolamento per l’assegnazione delle borse di studio è parte integrante del contratto di lavoro, e questo la dice lunga sull’importanza che viene attribuita a questo strumento di imprenditoria sociale. Si tratta di un regolamento molto articolato che mostra a quali valori sia ispirato, il merito, e anche quanto significato sia attribuito all’istruzione e alla formazione.
Innanzitutto, l’ammontare complessivo è definito anno per anno in base al premio di risultato, il premio collettivo destinato ai dipendenti e legato alla produttività e ad altri indicatori economici. A quel premio di risultato l’azienda applica un fattore moltiplicativo di cinque: se il premio è di 2mila euro, i figli dei dipendenti che otterranno le borse di studio si divideranno un premio complessivo di 10mila euro.
Le borse sono attribuite secondo tre fasce distinte. Alla prima, in cui rientrano i ragazzi che frequentano le scuole superiori, viene destinato il 20% del premio complessivo. Dal 1° al 4° anno agli studenti è richiesta una valutazione maggiore o uguale a 9 su 10, mentre per la classe quinta il punteggio all’esame di maturità deve essere maggiore o uguale a 90 su 100.
Nella seconda fascia, a cui è destinata la metà dell’ammontare complessivo delle borse, rientrano gli studenti del quinto anno delle superiori che hanno deciso di iscriversi all’università. In questo modo si vuole premiare e stimolare la prosecuzione degli studi da parte dei ragazzi.
La terza fascia include le lauree magistrali e dallo scorso anno anche i percorsi triennali. Ai laureati con punteggio superiore a 100/110, nel caso di indirizzo tecnico-scientifico, a 110/110 per gli altri indirizzi, è destinato il restante 30% dell’ammontare complessivo.
Un’altra caratteristica che denota l’importanza e il significato attribuito alle borse di studio è la composizione della commissione di controllo e gestione, formata dalla direzione aziendale, dal cda e da due componenti delle rappresentanze sindacali.
Ed ora, dulcis in fundo, i ragazzi che verranno premiati quest’anno, che sono: Caterina Cantelli, Tommaso Frontali, Elia Meci, Chiara Martelli, Fatima Krekic, Leonardo Preti, Gabriele Bentivoglio, Martina Cavallari.
La borsa dedicata a Manuel Savoca
Per l’anno 2024 alle borse di studio “tradizionali” se ne è aggiunta una speciale. In collaborazione con l’Istituto di istruzione superiore “Francesco Alberghetti” di Imola la Curti Spa ha infatti istituito una borsa di studio intitolata a Manuel Savoca, il ragazzo di 17 anni di Casola Valsenio morto lo scorso 9 luglio in un incidente stradale, proprio nel periodo in cui stava conducendo uno stage curriculare presso l’azienda di Castel Bolognese.
Le borse di studio assegnate in sua memoria saranno tre, ciascuna del valore di mille euro, e sono destinate agli studenti del 4° e 5° anno degli indirizzi tecnici dell’Iti “Francesco Alberghetti” (meccanica, meccatronica ed energia con articolazione in meccanica e meccatronica, elettronica ed elettrotecnica con articolazione in automazione, informatica e telecomunicazioni con articolazione in telecomunicazioni).
Gli studenti dovranno avere una media non inferiore a 8/10 negli ultimi due anni scolastici (2022-23 e 2023-24), inclusi i voti di condotta. Oltre ad avere dimostrato un comportamento positivo e collaborativo verso i compagni e l’intera comunità scolastica. La borsa “Manuel Savoca” mira infatti a riconoscere e promuovere sia il merito scolastico sia il valore delle relazioni umane.
Per il testo del bando delle borse clicca QUI