“Navigare nel futuro” è il titolo dell’evento rivolto agli studenti del triennio finale delle scuole superiori di Imola organizzato dalla Fondazione per l’Infanzia Santa Maria Goretti di Imola.
L’appuntamento è previsto sabato 11 gennaio alle 10.30 nell’Auditorium 1919 della Sacmi (via Selice 17/A, Imola).
Circa 170 studenti provenienti dal Polo liceale (due classi) e dall’Iis Paolini-Cassiano (sette classi) avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti di altissimo profilo. Tra i relatori figurano infatti nomi di spicco nel mondo della tecnologia e dell’innovazione, come Antonio Prado, Riccardo Burrai e Diego Blunda, accompagnati dal moderatore Davide Accetturi. Professionisti, manager e imprenditori, i relatori sono impegnati attivamente nella divulgazione scientifica delle loro competenze, collaborando con Open Access Italia, un’associazione no profit dedicata alla diffusione delle conoscenze tecnologiche tra le nuove generazioni.
Questo il programma dell’evento:
AI for dummies
• Cos’è l’intelligenza artificiale
• Quali sono le tipologia di AI (deep learning, machine learning)
• Quali i pro e i contro di una e dell’altra
• Apple Vision, l’AI sulla terza dimensione
• Gli obiettivi e le sfide tecnologiche che stiamo affrontando
• Quali sono i rischi dell’AI
• Dimostrazione
• Non per tutte le cose l’AI è la soluzione (esempio contrario)
• Domande e risposte
Internet for dummies
• Ripresa del perché internet è fondamentale per qualsiasi processo odierno
• Come funziona internet
• Quali sono i protocolli che governano il mondo di internet (BGP)
• Quali sono i rischi della connettività e la loro sicurezza
• Domande e risposte
La magie delle Tlc
• Progetto Starlink e Jupiter: gli occhi delle Tlc
• Chi li gestisce
• Come si lanciano
• Come risolvono i problemi del mondo Tlc
• I cavi sottomarini che interconnettono il mondo
• Come funziona la loro posa
• Le sfide tecnologiche
• I cavi come asset politici
• Domande e risposte