Al centro sociale Tozzona per scoprire la scherma storica

La scherma storica è un’arte marziale che si fonda sulla pratica di tecniche di combattimento di epoche passate (dal medioevo all’età moderna). Le regole fondamentali sono ricavate da fonti storiche, manuali e trattati, le stesse regole impiegate nei combattimenti reali che si svolgevano nel passato.
La disciplina prevede varie categorie: spada e rotella, spada e pugnale, spada e brocchiero, spada a due mani.

La differenza fondamentale con la più nota scherma olimpica risiede proprio nella natura marziale di questa disciplina: si tratta di ricreare uno stile di combattimento realistico in cui non essere colpiti è importante quanto, se non più, colpire l’avversario.
Le armi utilizzate sono simulacri in ferro non affilati, mentre gli atleti sono protetti da bardature anti-penetrazione.

L’appuntamento a Imola

Sabato 11 e domenica 12 gennaio al centro sociale La Tozzona di Imola si svolgerà la prima tappa di qualificazione del Campionato nazionale di scherma storica Asc. Si potrà assistere ai combattimenti dalle 9 alle 18 con ingresso gratuito.

L’evento è organizzato con l’aiuto della Sala d’Arme Achille Marozzo di Romagna, prevede la partecipazione di una trentina di associazioni sportive da tutta Italia, da Como alla Sicilia. Gli appuntamenti successivi saranno a Campli, in provincia di Teramo, il 15-16 febbraio, e a Chianciano Terme il 4-5 maggio, per gli assoluti e il Trofeo di Spada Sola.

Come raccontano gli organizzatori, la caratteristica della tappa imolese sarà la partecipazione. Al Tozzona Tennis Park di via Punta saranno oltre 200 gli appassionati coinvolti, fra atleti e personale tecnico. Gli schermidori si confronteranno in più di mille assalti, cifre che descrivono la dimensione dell’evento e come questo sport stia attraendo sempre più praticanti, con una cospicua partecipazione di atlete.

Spiega Laura Amelli, referente del comitato gare Asc, come non si tratta di una rievocazione storica, «non combattiamo in costume, è un’arte marziale che ripropone nella maniera più realistica possibile i combattimenti del passato. Mi piace dire che svolgiamo una disciplina storica con strumenti moderni, protezioni che garantiscono agli atleti di svolgere questo sport in totale sicurezza».

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!