Le borse di studio in memoria di Manuel Savoca, per il merito scolastico e le relazioni umane

Il giovane Manuel Savoca ha perso la vita il 9 luglio scorso in un tragico incidente. Con la sua moto andò a sbattere contro un camion sulla strada provinciale Casolana Riolese.
Il 17enne viveva a Casola Valsenio e in quelle settimane stava svolgendo un periodo di stage all’azienda Curti di Castel Bolognese.

Il 15 gennaio nella scuola superiore dove studiava, l’Istituto tecnico industriale “Francesco Alberghetti” di Imola, è avvenuta la consegna delle borse promosse dall’azienda Curti per premiare il valore del merito scolastico e delle relazioni umane, “In memoria di Manuel Savoca”.

La mattinata si è svolta in un’atmosfera carica di emozione e partecipazione, all’interno dell’Aula magna dell’istituto tecnico di via Pio IX.
Alla cerimonia erano presenti oltre 200 studenti dell’Iti. C’erano i genitori di Manuel, che hanno condiviso con i presenti momenti di intensa commozione. E hanno partecipato l’amministratore delegato della Curti Spa, Alessandro Curti, il dirigente scolastico dell’Alberghetti, Marco Macciantelli, e il consigliere regionale Fabrizio Castellari.

I tre studenti meritevoli premiati sono: Leonardo Neri (classe 5ªATA), Tommaso Erbacci (classe 5ªATM) e Martina Pallotti (classe 5ªATL) che si sono distinti per eccellenza nel rendimento e per la capacità di creare un impatto positivo nella comunità scolastica.

L’amministratore della Curti ha spiegato come «con questa iniziativa vogliamo onorare la memoria di Manuel, sostenendo giovani talenti che incarnano i suoi stessi valori di impegno e passione».
Durante il suo intervento, il dirigente scolastico Macciantelli ha quindi sottolineato come «una scuola non è fatta solo di strutture e materiali, ma soprattutto dal valore delle persone e delle relazioni che sanno costruire».

Gli studenti vincitori delle borse di studio hanno poi visitato la Curti, un’azienda simbolo di eccellenza e innovazione del territorio. Durante la visita, i ragazzi hanno visto le diverse aree operative, dai settori di punta, come l’aerospazio e l’economia circolare, alla meccatronica.
I tre studenti sono stati accolti da alcuni dirigenti aziendali, che hanno consegnato ufficialmente l’assegno da mille euro ciascuno.

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!