Sono due gli appuntamenti fissati dall’amministrazione comunale per illustrare ai cittadini il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba).
Entrambi sono in programma lunedì 10 febbraio: alle 18.30 ad Osteria Grande al Centro civico in via Broccoli 40, mentre il secondo alle 20.30 a Castel San Pietro Terme alla Sala Sassi di via Fratelli Cervi 3, recuperando la data annullata il 28 gennaio a causa dell’allerta meteo rossa per forte vento.
La partecipazione attiva dei cittadini è fondamentale per garantire che il progetto di eliminazione delle barriere architettoniche risponda davvero alle necessità di tutti.
Si tratta quindi di un’importante opportunità per conoscere tutti dettagli del Piano, elaborato insieme ad una ditta specializzata in architettura e ingegneria, e per essere parte di una progettazione ambiziosa di trasformazione del territorio.
Il Peba si inserisce in un percorso voluto per individuare tutte le situazioni di ostacolo, rischio e impedimento per le persone, disabili e non. Poi, sulla scorta di una visione organica, pensare gli interventi necessari e le possibili soluzioni per eliminare le barriere architettoniche negli edifici che ospitano servizi comunali, ma anche nelle aree pubbliche esterne.
I cittadini di Castel San Pietro Terme sono stati coinvolti anche nelle prime fasi di progettazione attraverso un primo incontro pubblico, la raccolta di suggerimenti e segnalazioni, due questionari sul tema e le “Passeggiate urbane” con abitanti e alunni delle scuole.
Le prossime tappe:
- Dal 27 gennaio 2025, data della pubblicazione ufficiale nell’Albo pretorio comunale, sono iniziati i 60 giorni per la presentazione di eventuali osservazioni da parte di tutti i soggetti interessati.
- Dalla scadenza dei 60 giorni di cui sopra, per i 30 giorni successivi verrà data risposta alle osservazioni pervenute, motivandone esclusione o accoglimento (anche gli esiti saranno pubblicati e presentati pubblicamente).
- Entro ulteriori 30 giorni il Piano sarà approvato dal Consiglio comunale.