Il risparmio energetico con “M’illumino di meno”, gli appuntamenti

Il tema della 21sima edizione della Giornata nazionale “M’illumino di meno”, quest’anno sarà la moda sostenibile in grande contrasto con l’impatto ambientale provocato dal fast fashion. Tante sono le iniziative organizzate sul territorio per far conoscere e sensibilizzare su questo tema.

Innanzitutto, il Ceas della Bassa Romagna ha organizzato un contest fotografico “Storie di vita di capi amati e vissuti”, invitando famiglie, insegnanti e studenti a mandare i loro capi d’abbigliamento più importanti e le storie che ci stanno dietro (ne parliamo QUI). Questo evento andrà poi a evolversi il 19 febbraio, con il primo swap party organizzato dai ragazzi del polo tecnico di Lugo.

A Cotignola, martedì 18 febbraio, si terrà un “Silent reading party” alla biblioteca Luigi Varoli, con la lettura di libri «a lume di torcia con addosso abiti che raccontano una storia».

A Lugo il 20 febbraio si terrà una serata informativa “Se le provi, non potrai più farne a meno”, al Salone estense della Rocca, dedicata all’informazione sulle coppette mestruali e per la successiva campagna di distribuzione gratuita alle cittadine. Al Centro per le famiglie ci sarà il tradizionale baby swap party (giovedì 20 febbraio dalle 10 nei locali di viale Europa 128, in collaborazione con la biblioteca Fabrizio Trisi).

A Villanova di Bagnacavallo, il 16 febbraio, l’Ecomuseo delle erbe palustri propone la “La notte buia” e, per il resto della settimana, verranno esposti cinque manichini con abiti in “stile letterario”, in collaborazione con la Caritas di Bagnacavallo, da Hemingway, a Mary Poppins, Molly Bloom, Pippi Calzelunghe, Jane Eyre ecc..

Nella stessa giornata, a Fusignano (al Granaio) ci sarà un aperitivo a lume di candela con la presentazione del progetto “Rivisitiamo i nostri capi up-cycling”.

Il comune di Alfonsine partecipa a “Piccolo buio” con letture dai 3 ai 6 anni a cura di volontari e, a seguire, un laboratorio organizzato da Casa Monti. Appuntamento sabato 22 febbraio alle 10 alla biblioteca «Pino Orioli», prenotazione obbligatoria allo 0545 299675.

A Faenza domenica 16 febbraio ci sarà una passeggiata, alle 18, a lume di torce e fiaccole con partenza dalla chiesa di Castel Raniero. Dalle 21 alle 23, in Piazza del Popolo verrà spenta l’illuminazione pubblica per una osservazione guidata delle stelle, a cura del gruppo Astrofili Faenza. Mercoledì 19 febbraio al Museo delle Scienze naturali Malmerendi, alle 21, saranno presenti il giornalista e divulgatore scientifico Paolo Magliocco e il ricercatore di geopolitica Francesco Sassi, per una serata studio e dedicata all’informazione. Infine, venerdì 21 ci sarà l’ultimo appuntamento alla Biblioteca Manfrediana alle 18.30 con lo scrittore Cristiano Cavina per l’evento «Parole dal buio», con la lettura di uno dei suoi autori horror preferiti: Stephen King.

Sarà una settimana piena di imperdibili eventi dedicata alla consapevolezza alla sostenibilità!

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!