Il piazzale della Casa della comunità intitolato a Nicola Floros e ai medici di famiglia

Il piazzale davanti alla Casa della comunità di Medicina, in via Saffi, ha un nome. È stato infatti intitolato a Nicola Floros, medico condotto che per 30 anni ha esercitato a Medicina, e a tutti i medici di famiglia.

La cerimonia di intitolazione si è tenuta sabato 15 febbraio. Hanno partecipato il sindaco Matteo Montanari e l’assessore alla Cultura Enrico Caprara.
La sala del consiglio comunale ha ospitato la conferenza dal titolo “Nicola Floros, il medico di tutti”, secondo appuntamento del ciclo “Tre Vite del Novecento medicinese”.

Nato il 26 agosto 1940 in Grecia, Floros ha vissuto gli orrori della Seconda guerra mondiale e della Guerra civile greca. Arrivato in Italia nel 1960, si laureò in Medicina all’Università di Bologna, specializzandosi in patologia e cardiologia.
A Medicina, divenne un punto di riferimento come medico, lottando anche contro il dramma della droga negli anni ‘80 e promuovendo la sanità pubblica. Fu protagonista anche nella creazione di un Centro di medicina generale a livello locale, spazio nato alla fine del 2006 sotto il nome di “Casa della salute”.
Floros partecipava attivamente a dibattiti politici, sostenendo le sue idee su temi come l’imperialismo, la Resistenza e la Costituzione. Militò nel Partito comunista in Grecia e in Italia.
Morto il 20 febbraio 2000, ancora oggi rimane nella memoria collettiva come un esempio di determinazione e altruismo.

La dichiarazione del sindaco Montanari:

«A 25 anni dalla sua morte, un ricordo sentito e dovuto da parte della nostra Comunità. Abbiamo colto l’occasione per dedicare questo spazio a lui, e anche a tutti i medici di famiglia che hanno un ruolo così importante per le nostre famiglie e la nostra società».

Il prossimo appuntamento della rassegna “Tre Vite del Novecento medicinese” si intitola “Medicinesi d’Africa, Mons. Francesco Saverio Bini, Don Giovanni Cattani e Maria Rosa Grandi” ed è in programma sabato 22 febbraio alle 16 nella Sala del consiglio comunale di Medicina. Interverranno: padre Eliseo Tacchella (comboniano), don Marcello Galletti e Matteo Marabini. L’ingresso è gratuito.

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!