A Imola il prezzo dei biglietti per l’autobus cresce, ma un po’ meno che a Bologna

Il prezzo dei biglietti per i bus cresce anche a Imola, ma un po’ di meno.
L’atteso incontro di oggi, giovedì 20 febbraio, il secondo tra amministrazione comunale e sindacati per discutere dell’aumento delle tariffe del trasporto pubblico locale, è finito senza un accordo. Ciascuno è rimasto sulle proprie posizioni di partenza.
Eppure, terminato il confronto, il Comune ha messo sul tavolo 40mila euro che serviranno a limare gli aumenti voluti da Tper in ambito metropolitano bolognese, e che in parte recepiscono proprio le richieste avanzate da Cgil, Cisl e Uil.

Le tariffe a Imola

Ma vediamo quanto costerà viaggiare in autobus nel territorio di Imola:

  • il costo del biglietto orario passerà da 1,50 euro a 1,90 euro, anziché 2,30 euro
  • il costo del City pass Imola (carnet da 10 corse) passerà da 14 a 16 euro, anziché 19 euro
  • il costo dell’abbonamento annuale ordinario passerà da 256 a 246 euro, quindi 10 euro in meno
  • l’abbonamento mensile ordinario, oggi a 28 euro, passerà a 31 euro
  • resta invariato il costo dell’abbonamento annuale under 27
  • il costo dell’abbonamento annuale anziani, ora previsto per gli over 70, resta invariato e viene ampliato anche agli over 65

Il Comune di Imola è uno dei 27 comuni della regione Emilia-Romagna che beneficia del rimborso abbonamenti del trasporto pubblico locale grazie al fondo idrocarburi. Tale fondo, confermato per l’annualità 2024-2025, prevede il rimborso del 100% del costo degli abbonamenti annuali per i residenti del Comune di Imola che non hanno ancora compiuto 26 anni e non usufruiscano della gratuità “Salta su”, e il rimborso del 70% per tutti gli altri residenti del Comune di Imola, fino a esaurimento fondi.
Le richieste di rimborso vanno fatte entro il 14 marzo 2025 per gli abbonamenti acquistati dal 1 agosto 2024 al 31 gennaio 2025; dal 15 marzo 2025 fino al 31 agosto 2025 per gli abbonamenti acquistati dal 1 febbraio 2025 al 31 luglio 2025.
Restano poi invariate le agevolazioni previste per l’abbonamento al trasporto pubblico locale dalla convenzione tra Asp Circondario Imolese e Tper.

Come ha ribadito l’amministrazione comunale imolese a sostegno degli aumenti, l’obiettivo è «garantire un trasporto pubblico efficiente e accessibile». La nuova manovra tariffaria «si rende necessaria per mettere in sicurezza il sistema e migliorare i servizi a disposizione di cittadini, studenti e lavoratori. Negli ultimi anni il costo del biglietto è rimasto invariato, anche durante la pandemia, sostenendo il sistema con risorse straordinarie. Tuttavia, a fronte della riduzione dei fondi nazionali destinati al trasporto pubblico e dell’aumento dei costi di gestione, non è possibile mantenere invariati i costi senza una riduzione del servizio».

Malgrado la riduzione degli aumenti decisa dal Comune, i sindacati ribadiscono la loro contrarietà. Come ha dichiarato il segretario della Cgil di Imola Stefano Moni, affermando comunque di apprezzare gli sforzi fatti dalla vicesindaca Elisa Spada, la decisione «è solo del Comune, hanno deciso tutto loro. Rimaniamo contrari ad un approccio che ha voluto parlare solo di numeri, senza tenere conto di criteri come la progressività o l’Isee. E senza tenere conto che a Imola il trasporto pubblico non è come a Bologna». Come affermano lapidarie Cgil, Cisl e Uil in un comunicato congiunto, «non si incentiva l’uso del mezzo pubblico, non si incentivano politiche green, non c’è un miglioramento del servizio, né benefici per le fasce deboli».

Secondo la vicesindaca con delega ai Trasporti Elisa Spada, «in un contesto molto difficile, è stata manifestata e confermata, anche concretamente attraverso queste misure, la volontà del Comune e dell’amministrazione di tutelare studenti, lavoratori, anziani e fasce deboli nell’ambito del trasporto pubblico locale, continuando a lavorare sull’efficienza e sulla qualità dei servizi offerti. Con le risorse disponibili, ci siamo impegnati a trovare il miglior equilibrio possibile. Questo investimento si aggiunge ai 725mila euro che ogni anno il Comune di Imola investe per il trasporto pubblico locale».

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!