C’è tempo fino a lunedì 24 febbraio per fare domanda di contributo straordinario di 550 euro destinato alle abitazioni e alle famiglie colpite dalle alluvioni.
I requisiti per accedere al contributo sono due: essere residenti nel Comune di Castel Bolognese in un’abitazione colpita dalle alluvioni del 2023 o del 2024 e avere percepito il Contributo di autonoma sistemazione (Cas 2023-2024).
Sono riconosciute le spese per la sostituzione di beni mobili come arredi o elettrodomestici che erano stati persi o danneggiati, ma anche spese tecniche collegate agli interventi di ripristino dell’immobile colpito dall’alluvione. È possibile anche ottenere il rimborso di spese mediche, premi assicurativi, bollette per le utenze domestiche, rate di muti o prestiti, oltre a spese relative all’acquisto di biciclette, bici elettriche, monopattini e auto. Sono considerate ammissibili anche le spese per l’acquisto di telefono cellulare, pc, tablet e televisione, che non potranno essere più di uno per nucleo familiare. Si terrà inoltre conto, durante la presentazione della domanda, anche di ulteriori eventuali spese documentate sostenute per le necessità del nucleo familiare, seppure non espressamente prevista nell’elenco. Su queste verranno effettuate delle valutazioni perché siano spese conformi ai principi dell’iniziativa.
Le domande possono essere presentate in due modalità: di persona recandosi allo Sportello emergenza di Faenza (via XX Settembre 3) oppure in autonomia online accedendo con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns sul Portale dei servizi ai cittadini e alle imprese dell’Unione della Romagna faentina.
Le spese dovranno poi essere documentate entro il 28 febbraio 2026, trasmettendo al Comune ogni fattura, scontrino o ricevuta circa i pagamenti effettuati con tale contributo.
Per informazioni più dettagliate e per fare domanda, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito del Comune di Castel Bolognese.