Mezza età, attraente, galante, residente nel lughese e, a quanto pare secondo il Tribunale di Ravenna che ha emesso l’ordinanza di arresto nei suoi confronti, “truffatore sentimentale”.
Nei giorni scorsi i carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Ravenna e della Compagnia di Lugo, al termine di una articolata attività di indagine, al termine di una articolata attività di indagine, lo hanno arrestato. L’uomo è accusato di “love scam”, di truffa sentimentale appunto, nei confronti di due donne.
L’indagine è partita dopo che una delle due ha sporto denuncia ai Carabinieri di Lugo. Tra lei e il denunciato era iniziata una relazione sentimentale, durante la quale il partner l’aveva indotta a prestargli cospicue somme di denaro con la promessa di restituzione. L’uomo le aveva raccontato di avere difficoltà economiche, tasse da pagare, e gravi problemi di salute con conseguenti costose cure da sostenere, fino anche a prospettare la voglia di farla finita. Il tutto per non restituire i soldi avuti in “prestito”.
Dall’indagine è poi venuta fuori una seconda vittima. Anche lei innamorata e anche lei convinta a prestargli soldi, denaro che non aveva più restituito, nonostante i diversi solleciti. L’uomo avrebbe anche minacciato di avviare azioni legali e diffide nei confronti delle vittime pur di farle desistere dalle loro richieste di restituire quanto prestato.
A quel punto gli inquirenti si sono resi conto che erano di fronte a un truffatore seriale, che da almeno dieci anni riusciva a impossessarsi di cospicue somme di denaro soprattutto, ma non solo da donne.
Presentatosi di volta in volta come avvocato, procacciatore di affari, businessman, paziente oncologico, imprenditore affermato, soggetto gravemente malato per patologie cardiache, non è da escludere che altri siano stati raggirati ma non abbiano presentato denuncia per pudore o per timore di possibili ripercussioni.
Il dato oggettivo emerso e che l’uomo, negli ultimi anni, ha vissuto di espedienti, soprattutto impossessandosi del denaro prestato o ceduto con false promesse.
Si tratta del fenomeno del “love scam” una forma di raggiro che si consuma nel contesto di una relazione affettiva, spesso utilizzando strumenti virtuali. In questi casi l’autore avrebbe conosciuto alcune vittime attraverso i social network.
L’uomo è stato posto agli arresti domiciliari con l’applicazione del dispositivo di controllo elettronico.