Oltre 22mila persone alla sfilata dei Fantaveicoli. Ecco i premiati

Oltre 22mila persone hanno partecipato domenica 2 marzo a Imola al Carnevale dei Fantaveicoli.
Un pomeriggio di festa, fra coriandoli e stelle filanti, all’insegna di questi veicoli rigorosamente ecologici, non inquinanti, costruiti con materiali naturali e riciclati, di costumi colorati, balli e musica, con la grande sfilata aperta dalla Banda musicale Città di Imola, dopo il via dato dal sindaco Marco Panieri e dall’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi.

Le premiazioni

I fantaveicoli che hanno animato la grande sfilata erano 25 in tutto, tra quelli in concorso e i gruppi ospiti.
Quattro erano le categorie in concorso per questa edizione 2025: Fantaveicoli, Fantaveicoli scuole, Gruppi mascherati scuole e Gruppi mascherati.

A ricevere il premo dalle mani del sindaco come primo classificato nella categoria Fantaveicoli è stato Amici dell’allegria, con “Alla pesca del granchio blu” aggiudicandosi il premio di 600 euro; secondo classificato Ca’ Vaina, con “CybersTrank” (450 euro); terzo classificato Davide Ropa, con “W le donne” (300 euro).
Nella categoria Fantaveicoli scuole, premiate per l’occasione dall’assessora Gianna Gambetti, si è classificato come primo l’Istituto comprensivo 5 con “Noi puffiamo la natura” (250 euro di buono offerto da Centro Leonardo) e ottiene anche il Gonfalone del Grifon d’oro (attribuito ogni anno alla scuola vincitrice della categoria); secondo classificato l’Iis Alberghetti con “L.U.C.I.O” (150 euro buono offerto da Coop Alleanza 3.0), infine terzo classificato l’Istituto comprensivo 2 con “Inside IC2: la scuola delle emozioni” (100 euro di buono offerto da Coop Alleanza 3.0).
Nella categoria Gruppi mascherati scuole, si è classificato come primo l’Istituto comprensivo 4 con “Montebello art show” (250 euro di buono offerto da Centro Leonardo), secondo classificato l’Istituto comprensivo 6 Cappuccini con “Il respiro della nostra terra” (150 euro buono offerto da Centro Leonardo), infine terzo classificato l’Istituto comprensivo 1 con “Animal Farm” (100 euro buono offerto da Coop Alleanza 3.0).
Ultima delle categorie in concorso quella dei Gruppi mascherati dove ha vinto il primo premio MGM Faenza con “Space Marines” (250 euro buono offerto da Coop Alleanza 3.0).
Infine la giuria ha deciso di attribuire un premio speciale (250 euro in buono offerto da Centro Leonardo) all’Istituto comprensivo 2 con “Inside IC2: la scuola delle emozioni”.

Il Carnevale proseguirà martedì 4 marzo con un pomeriggio interamente dedicato ai più piccoli. A partire dalle 17 in piazza Matteotti si potrà partecipare, con le proprie maschere, al concorso “Mascherine e biciclette” (0-14 anni). Saranno premiati i tre costumi più ingegnosi, creativi e realizzati in proprio con materiale di recupero. Le iscrizioni si svolgono direttamente sul posto prima dell’inizio dei festeggiamenti.

Il commento del sindaco Marco Panieri

«Il Carnevale dei Fantaveicoli è un appuntamento che fa parte della storia e dell’identità della nostra città. Ogni anno, grazie alla creatività e alla passione di tante persone, Imola si riempie di colori, musica e allegria. Il 2025 segna un’edizione speciale, in cui vogliamo ricordare e rendere omaggio a Vittorio Tassoni, un maestro nel costruire fantaveicoli, che con le sue opere ha segnato la storia di questa manifestazione. Il suo spirito di inventore e sognatore continuerà a vivere attraverso i mezzi ecologici e fantasiosi che sfilano oggi. Grazie alle scuole, ai centri giovanili, alle associazioni, alle famiglie e a tutti coloro che rendono possibile questa festa straordinaria. Grazie anche a tutto lo staff organizzativo, alle forze dell’ordine e ai volontari che lavorano per la sicurezza dell’evento. Questo Carnevale è un momento di comunità e condivisione che appartiene a tutti noi».

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!