26 cantine vitivinicole hanno fatto rete con “Calici erranti”

Sono 26 le cantine incluse nella rete “Calici erranti”, network promosso dal Nuovo Circondario Imolese per far conoscere le aziende vitivinicole presenti nel territorio imolese.

Dopo il successo dell’Open day di novembre, a cui hanno partecipato 12 produttori e che ha coinvolto migliaia di cittadini nelle degustazioni e nella visita alle cantine, dove è stato possibile incontrare e conoscere i produttori (ne abbiamo parlato QUI), l’iniziativa si amplia. 

Nei giorni scorsi è stato presentato un dépliant turistico in italiano e inglese stampato in 4mila copie che verrà distribuito, grazie al supporto di Imola Faenza Tourism, negli uffici di informazione e di accoglienza turistica e nelle strutture ricettive del territorio. Lo stesso elenco delle 26 cantine che hanno aderito sarà reso disponibile online sul sito del Turismo area imolese.

Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato Pierangelo Raffini, assessore allo Sviluppo economico del Comune di Imola, Gabriele Meluzzi, sindaco di Fontanelice e delegato al turismo per il Nuovo circondario imolese, Marcella Pradella, direttrice di IF Imola-Faenza Tourism, e Paola Paolini di Ace Services.

Marcella Pradella è la prima da sinistra; accanto a lei, l’assessore Pierangelo Raffini; il sindaco di Fontanelice Gabriele Meluzzi è il secondo da destra.

Come ha sottolineato l’assessore Raffini: «Per noi le cantine vitivinicole rappresentano un’eccellenza del territorio su cui continuare ad investire in termini di promozione e di marketing territoriale».
Per il delegato al Turismo del Circondario, il sindaco di Fontanelice Gabriele Meluzzi, «i numeri delle cantine attive sul territorio e la qualità dei vini prodotti rappresentano una grande occasione per qualificare l’offerta turistica. È anche per questa ragione – ha proseguito Meluzzi – che, nella nuova gara sulla promo-commercializzazione che come Nuovo circondario imolese abbiamo in corso, abbiamo inserito per i prossimi due anni l’attivazione di un tavolo di coordinamento con tutte le cantine per sviluppare ulteriori e nuovi progetti con loro».

Ecco le 26 aziende vitivinicole presenti nel dépliant:

● Assirelli Vini a Dozza;
● Soc. Agr. Ca’ Bruciata ad Imola;
● Ca’ dei Quattro Archi ad Imola;
● Cantine Sgarzi Luigi Srl a Castel San Pietro Terme;
● Az. Agr. Cenni ad Imola;
● Dalfiume Nobilvini Srl a Castel San Pietro Terme;
● Soc. Agr. Franchini ad Imola;
● Fratta Minore Az. Vitivinicola a Castel San Pietro Terme;
● Az. Agr. GIovannini ad Imola;
● Macalè di Ragazzini Vito e figli ad Imola;
● Soc. Agr. Mazzolani e Biagi a Dozza;
● Merlotta Soc. Agr. di Minzolini Paolo & C. ad Imola;
● Cantina Mingazzini a Medicina;
● Fattoria Monticino Rosso ad Imola;
● Podere Monte di Sopra a Casalfiumanese;
● Podere San Pietro a Castel San Pietro Terme;
● Poderi delle Rocche ad Imola;
● Az. Agr. Ravaglia Grande di Peggi Alessandro a Dozza;
● Az. Agr. Severoli a Toscanella;
● Az. Agr. Suzzi Giuseppe ad Imola;
● Cantina Tampieri Marco a Dozza;
● Tenuta Coccapane a Castel San Pietro Terme;
● Tentia Franzona ad Imola;
● Tramosasso a Borgo Tossignano;
● Az. Agr. Tremonti ad Imola;
● Az. vitivinicola biologica Zuffa ad Imola;

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!