Innovazione e formazione hanno una nuova casa intitolata ad Adriano Olivetti

L’innovazione tecnologica e la formazione superiore hanno una nuova casa a Imola. Con l’inaugurazione di martedì 4 marzo all’ex Zoo acquario di via Aspromonte, è nato ufficialmente il Centro per l’innovazione e la formazione “Adriano Olivetti”.

Si è trattato di un momento significativo per il territorio. Per i giovani, che avranno un luogo in cui crescere e affinare le proprie competenze, per le imprese, che trovano uno spazio in cui affascinare e tramettere il sapere fare che le contraddistingue, per la città di Imola, che in questo modo dà una destinazione illuminata ad un luogo pubblico dal forte valore storico ma che giaceva abbandonato e inutilizzato.

Oltre a spazi per uffici, iniziative pubbliche e destinate alle scuole, il centro è dotato di aule che ospiteranno le lezioni dei corsi biennali Its Academy Adriano Olivetti dedicati alla cybersecurity, e  di tre laboratori attrezzati per approfondire e sperimentare in altrettanti campi di ricerca dalle grandi potenzialità: la crittografia quantistica, vera frontiera della sicurezza informatica, l’utilizzo delle onde cerebrali per l’azionamento di robot, e un terzo laboratorio di robotica. Le lezioni inizieranno nel mese di aprile.

Come da vocazione degli Istituti tecnici superiori, istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma, il centro di via Aspromonte sarà il punto di contatto tra la scuola e il mondo dell’impresa, tra la formazione e la ricerca applicata.

Al taglio del nastro di martedì 4 marzo erano presenti le autorità cittadine. Sono intervenuti il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, il direttore generale per l’Istruzione tecnica e professionale del Ministero dell’Istruzione e del merito Maurizio Adamo Chiappa, Paolo Atzeni, rappresentante dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Michele Colajanni, docente Unibo e referente cybersecurity dell’Its Academy Olivetti e, in collegamento dagli Stati Uniti, Kelvin Coleman, esperto di cybersecurity per le presidenze Bush Jr. e Obama.

Un momento della cerimonia di inaugurazione ha visto lo scoprimento della targa intitolata ad Alberto Tassinari, fondatore e per anni instancabile gestore dello Zoo acquario di Imola. Era presente la figlia Paola, che per un periodo lo ha affiancato nelle attività didattiche e divulgative dell’acquario.

I lavori di recupero e di riadattamento del vecchio gasometro di via Aspromonte, poi zoo acquario, sono stati portati avanti a tempo di record. Il finanziamento è stato possibile grazie a un contributo Pnrr, ottenuto dalla Fondazione Its Academy, e a un co-finanziamento da parte del Comune di Imola, per complessivi 950mila euro. A realizzare i lavori sono state le imprese del consorzio Opera Costruzioni Generali.

L’Its Academy Adriano Olivetti è stato così ribattezzato nel dicembre scorso per ricordare la figura di uno dei più illuminati imprenditori italiani del Novecento. L’Its Olivetti è l’istituto tecnologico superiore che in Emilia-Romagna si occupa dell’organizzazione dei corsi biennali professionalizzanti negli ambiti dell’Ict (information and communications technology) e del fashion (la moda). Dopo anni trascorsi sotto traccia, gli Its sono cresciuti molto e oggi puntano a diventare un pezzo fondamentale del sistema formativo della nostra regione e del Paese.

Gli istituti tecnici superiori

Si tratta di corsi gratuiti di durata biennale o triennale, per un totale di 1800/2000 ore di frequenza, a cui si accede con qualsiasi diploma di scuola superiore o di formazione professionale più un anno integrativo. I corsi nascono per rispondere alla richiesta di formazione e di occupazione che arriva dal territorio in cui si svolgono, quindi gli Its hanno il pregio di avvicinare domanda e offerta di lavoro. Un ruolo importante svolgono gli stage in azienda e la presenza “in classe” di docenti provenienti dalle imprese, finalmente protagoniste dell’eco-sistema formativo. Un approccio, dunque, che si basa su pragmatismo e attualità ed è molto apprezzato dalle aziende.

Nell’anno 2024-25 i corsi avviati da Its Academy Adriano Olivetti sono 18, dislocati in 11 diverse località dell’Emilia-Romagna.

L’obiettivo è avvicinare l’offerta formativa alle caratteristiche e ai bisogni cangianti del sistema produttivo e occupazionale del territorio, introducendo una maggiore elasticità rispetto agli studi universitari e rappresentando una valida alternativa nella specializzazione delle proprie competenze.

Dichiarazione dell’assessore allo Sviluppo economico e all’innovazione del Comune di Imola, Pierangelo Raffini: 

«L’inaugurazione del Centro per l’innovazione e la formazione Adriano Olivetti rappresenta un momento storico per Imola e per tutto il nostro territorio. Questa struttura, nata dalla collaborazione tra istituzioni, sarà un punto di riferimento per la formazione tecnica per cittadini e Pmi sulle nuove tecnologie e per necessità quali la cybersecurity, un settore strategico per il presente e il futuro dell’economia digitale.
Il nostro obiettivo è fare di Imola un hub dell’innovazione, capace di attrarre talenti, sviluppare competenze di alto livello e favorire l’insediamento di imprese tecnologiche. La sicurezza informatica è una delle sfide più rilevanti del nostro tempo e il Centro Olivetti offrirà un contributo fondamentale alla crescita di un ecosistema locale orientato alla digitalizzazione e alla protezione dei dati».

Dichiarazione di Gaudenzio Garavini, presidente di Its Academy “Adriano Olivetti”: 

«Siamo orgogliosi, di aver contribuito, in termini progettuali e – grazie ai fondi Pnrr – anche in termini economici, alla realizzazione di questa importante struttura, che diventerà luogo di crescita per i nostri studenti, oltre che per tutto il territorio. Oggi raccogliamo i frutti di una proficua collaborazione tra enti che, mi auguro, continuerà a lungo per mettere insieme due ingredienti che sono al centro della missione della nostra Fondazione: innovazione e formazione, appunto. Ne approfitto per ringraziare il nostro socio Officina Digitale, che ci ha accompagnato in questo progetto sia nella fase di progettazione della nuova struttura che nella realizzazione del laboratorio di robotica».

Il giorno successivo all’inaugurazione l’attività del centro Olivetti è entrata nel vivo ospitando il convegno “L’evoluzione della Cybersecurity: la Quantum Cryptography”, organizzato in collaborazione con il Circondario Imolese e il Comune di Imola. Un momento di approfondimento su una delle tecnologie emergenti più cruciali per la sicurezza informatica.

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!