Le scuole e un territorio a connessione ultraveloce

Tutte le scuole primarie del territorio comunale di Medicina sono connesse alla rete in fibra ottica.

L’ultima in ordine di tempo a realizzare la connessione è stata, nei giorni scorsi,  la scuola primaria “E. Biagi” di Villa Fontana.

L’intervento  rientra nel Piano nazionale Banda ultra larga (Bul), che già prevedeva la connessione in banda ultra larga di tutte le scuole primarie, medie e superiori del territorio e che è stato ampliato lo scorso anno includendo anche le scuole dell’infanzia. Infatti, sono state recentemente collegate anche la scuola dell’infanzia “L. Calza” e la succursale Calza, mentre nei prossimi mesi verrà connessa anche la scuola dell’infanzia “E. Fantelli” di Sant’Antonio.

Il piano per la connessione ultraveloce

Questi interventi, che vanno a garantire a studentesse, studenti e personale scolastico infrastrutture digitali adeguate ai tempi, si sommano a un più ampio sviluppo della connettività ultraveloce sul territorio:

  • Fibercop ha completato la connessione in fibra ottica di gran parte delle frazioni di Villa Fontana e Ganzanigo, oltre che del capoluogo.
  • È imminente l’intervento di Open Fiber, concessionaria per l’Emilia-Romagna del Piano “Italia 1 Giga”, che collegherà in fibra ottica parte dei civici ancora scoperti nelle restanti frazioni e campagne circostanti.
  • Da anni, il Comune ha una convenzione con la ditta Airgrid che garantisce la connessione Fwa nelle zone non raggiunte dalla fibra, offrendo così una copertura complementare alle famiglie e alle attività.
  • A breve partiranno i lavori del piano Ftth “Aziende connesse” da parte di Hera ed Herabit: l’intervento porterà la fibra ottica a 173 unità immobiliari produttive lungo l’asse San Vitale/via Licurgo Fava, nel tratto tra la Fabbrica e il cimitero di Medicina.
  • Grazie alla convenzione con Lepida, da alcuni anni, la zona industriale di Fossatone è servita da infrastrutture in fibra ottica, accessibili su richiesta da tutte le aziende presenti.

Dichiarazione dell’assessore allo Sviluppo digitale Marco Brini:

«Questi risultati sono il frutto di anni di impegno di questa amministrazione per l’estensione della connettività in banda ultra larga nel Comune di Medicina. Un territorio in gran parte a fallimento di mercato, dove le aziende private non investono perché non è per loro conveniente, ma dove è necessario l’intervento pubblico. Pensiamo che il diritto di accesso alla rete sia un diritto fondamentale da garantire a tutta la cittadinanza, perché il digitale non è solo una questione tecnologica, ma una leva essenziale per l’inclusione sociale, la competitività economica e l’uguaglianza delle opportunità. Grazie alla collaborazione con tutte le aziende coinvolte, con cui abbiamo costruito un dialogo costruttivo e facilitato le attività sul territorio, stiamo raggiungendo livelli di copertura e qualità della connessione che solo pochi anni fa sembravano irraggiungibili. L’amministrazione continuerà a lavorare per l’estensione della copertura digitale, per garantire pari opportunità educative, sociali e produttive a tutta la comunità di Medicina.»

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!