Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 73mila spettatori nei tre giorni di gara, il Fia World Endurance Championship torna all’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola con la 6 Hours of Imola, in programma dal 18 al 20 aprile 2025.
L’edizione 2025 del mondiale di endurance a Imola sarà il secondo appuntamento del calendario e vedrà la presenza di 13 case costruttrici, suddivise nelle categorie Hypercar e LMGT3. Tra queste, Ferrari arriva a Imola dopo il successo ottenuto nel primo round della stagione in Qatar.
Saranno presenti diversi piloti italiani, tra cui Valentino Rossi, alla sua seconda stagione nel Wec LMGT3. Il parco piloti include anche Robert Kubica, Nick De Vries e Kevin Magnussen, ex pilota di Formula 1 con il team Haas.
Attività per il pubblico
Oltre alla gara, durante il fine settimana sarà attiva una fan zone con diverse iniziative, tra cui una ruota panoramica gratuita, interviste ai piloti, spettacoli, simulatori di guida, attività per bambini e punti ristoro.
Venerdì sera è in programma l’esibizione di Gué Pequeno, uno dei nomi più influenti della scena rap italiana, noto sia per la sua carriera solista che per essere stato membro del leggendario gruppo Club Dogo, insieme a Jake La Furia e Don Joe.
La 6 Hours of Imola rientra tra gli eventi della “Giornata nazionale del Made in Italy”, che si celebra il 15 aprile. Per l’occasione, sono previste iniziative tra l’autodromo e il centro storico di Imola, tra cui la presentazione ufficiale dei piloti nel pomeriggio di giovedì 17 aprile.
Biglietti e informazioni
I biglietti per la 6 Hours of Imola 2025 sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.
L’evento è stato presentato oggi, giovedì 3 aprile, in una conferenza stampa presso il Terminal dell’Aviazione generale dell’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, con la partecipazione di Frederic Lequien (Ceo Fia Wec), Paolo Sgroppo (Operations director Aeroporto di Bologna), Marco Panieri (sindaco di Imola) e Pietro Benvenuti (direttore generale Autodromo Imola).
