Vera torta, cappelletti e scalogno sono simboli della tradizione imolese in cucina

La “Vera torta di Imola” o “Torta degli sposi”, i “Cappelletti d’Imola” e lo “Scalogno di Romagna” hanno ottenuto la “Denominazione comunale” (De.Co.) certificazione che ne riconosce l’identità e le peculiarità locali, valorizzando le ricette, le tecniche di lavorazione e gli ingredienti tipici della zona. Il riconoscimento di tipicità assegnato a questi tre prodotti delle tradizione gastronomica imolese si aggiungono all’albicocca reale, alla ricciola e al garganello, riconosciuti col marchio De.Co. nel 2023.

La Vera torta di Imola

La “Vera torta di Imola” o “Torta degli sposi” è il dolce tradizionale simbolo delle grandi occasioni, quella che tradizionalmente veniva e in molti casi viene ancora preparata nelle case imolesi per festeggiare i matrimoni, i compleanni o altre importanti ricorrenze. Custodita dalle arzdore, la ricetta è tramandata da generazioni. La testimonianza più antica risale al 1730 e compare nel libro delle spese della suore del convento di San Domenico di Imola. Un tempo, l’impasto veniva cotto nei forni pubblici dopo la panificazione e la tradizione vuole che la torta sia decorata con fiori commestibili come rose, viole, primule e lavanda, rendendola un dolce unico e raffinato. Nel 2019 la ricetta è stata codificata e depositata alla Camera di Commercio di Bologna.

I Cappelletti di Imola

Più grandi dei tortellini ma più piccoli dei cappelletti romagnoli, seguono anch’essi una ricetta storica depositata alla Camera di Commercio di Bologna. I cappelletti sono il piatto tradizionale per eccellenza della Romagna, con la forma di un piccolo cappello. Sono un piatto tipico delle feste, come il Natale, i matrimoni e le ricorrenze speciali. Ogni famiglia imolese ha una ricetta personalizzata. I Cappelletti Imolesi sono più grandi dei tortellini, ma più piccoli dei cappelletti tradizionali romagnoli. La sfoglia è più sottile dei cappelletti romagnoli ma più spessa dei tortellini bolognesi. La misura ufficiale del quadretto di pasta imolese è di 4 cm di diametro, ma la forma attuale è di 3,5 cm. Le arzdore calcolano che per ogni uovo di pasta servono 100 g di ripieno. La pasta avanzata viene usata per altri piatti tipici, come strichetti o malfattini. La ricetta è stata depositata presso la Camera di Commercio di Bologna.

Lo Scalogno di Romagna

Lo Scalogno di Romagna, con una storia di almeno tremila anni e coltivato secondo rigorosi disciplinari di produzione integrata, al momento l’unico prodotto inserito in De.Co. che è già Igp. Lo scalogno di Romagna Igp è un bulbo della specie Allium ascalonicum. La coltivazione richiede terreni collinari, ben drenati e ricchi di potassio e sostanza organica, con un intervallo di almeno 5 anni tra le coltivazioni nello stesso appezzamento. Il prodotto può essere venduto fresco in mazzetti da 500 grammi o secco in mazzetti, trecce o reti da 100 grammi. Viene coltivato in vari comuni delle province di Ravenna, Forlì e Bologna (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castelguelfo, Dozza, Fontanelice, Imola e Mordano).

La dichiarazione dell’assessore alle Attività produttive del Comune di Imola Pierangelo Raffini:

«Questi prodotti non sono solo simboli della nostra storia e delle nostre radici, ma anche elementi importanti per la promozione del territorio. Il marchio De.Co. certifica l’unicità e la qualità delle nostre specialità, contribuendo a preservare e tramandare le conoscenze e le tecniche che le rendono così preziose. Imola conferma il suo impegno nella tutela delle eccellenze locali e nel sostegno agli artigiani, ai produttori e alle imprese che ogni giorno lavorano per mantenere vive queste tradizioni. Questo riconoscimento è solo un passo di un percorso più ampio che mira a rafforzare il legame tra cultura, enogastronomia e sviluppo economico. Invitiamo tutti a riscoprire e a valorizzare le nostre specialità, perché ogni piatto racconta una storia e ogni sapore è un pezzo della nostra identità».

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!