Informatico a 360° con il corso Its Olivetti in Cloud Devops

Se c’è un corso tra quelli proposti dall’Its Academy Adriano Olivetti che si caratterizza per l’ampiezza di competenze in ambito informatico è il corso “Cloud Devops” che si svolge al Centro Lugaresi di Cesena, dove mercoledì 16 aprile alle 16.30 è in programma un open day in vista dell’avvio dei corsi di ottobre.
Qui, durante il biennio di frequenza, i ragazzi e le ragazze affrontano temi che spaziano dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity, dal web design al digital marketing, dalla programmazione software alle competenze hardware.

Informatici a 360 gradi

“Devops” è l’insieme di development, sviluppo, e operations, operazioni, processo operativo.
Come ci racconta il responsabile dei corsi Its della sede di Cesena, Damiano Morgagni, questa ampiezza di sguardo risulta molto apprezzata dalle aziende del settore informatico. Perché, spiega, «si tratta di ragazzi e di ragazze che possono interagire con più team aziendali. Possedendo non una sola competenza verticale, bensì un ventaglio di competenze, possono muoversi all’interno dell’azienda nella sua totalità. Si tratta di figure di collegamento molto ricercate».
Tanto ricercate che 21 dei 23 diplomati Its usciti dal corso “Cloud Devops” del settembre scorso hanno già un contratto di lavoro.

Come si accede

Agli Its si accede con il diploma di scuola superiore, anche ottenuto in un Paese estero purché riconosciuto, e con i quattro anni di qualifica Ifts.
Per entrare occorre sostenere una prova scritta a risposte multiple e un colloquio motivazionale, che serve a capire quanto l’aspirante studente sia determinato e le sue reali possibilità di attenersi alla frequenza obbligatoria. Il corso è di durata biennale e si sviluppa su 2mila ore, di cui il 40% è svolto in stage in azienda.
Proprio il rapporto simbiotico tra formazione e impresa è la forza degli Istituti Tecnici Superiori, uno dei suoi elementi caratteristici. Il comitato tecnico-scientifico che definisce il piano formativo è costituito da docenti e aziende. Lo stesso personale docente è composto per il 70% da persone che operano del settore di studio. Questo consente ai corsi Its di essere estremamente ricettivi e flessibili in relazione al mercato del lavoro e ai trend di sviluppo del tessuto economico circostante.

«Tutti i giorni fai qualcosa»

Ma, chiediamo a Morgagni, quali qualità e caratteristiche devono distinguere lo studente che sceglie di iscriversi al corso Its di Cesena? «Sicuramente la curiosità e la voglia di mettersi alla prova. Ragazzi e ragazze più predisposti alla praticità che alla teoria: non ci sono testi da studiare, si tratta di corsi, come li definiamo noi, laboratoriali: tutti i giorni fai qualcosa».

Al termine del corso e con il superamento di un esame finale, viene rilasciato il “Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate in Tecnico superiore sviluppatore software” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (Eqf). Il titolo verrà corredato dell’Europass diploma supplement per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo.

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!