La seconda tappa del Campionato mondiale endurance Fia Wec ha portato nel fine settimana oltre 65mila spettatori all’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. La manifestazione, nonostante la variabilità del meteo e la coincidenza con il periodo pasquale, ha confermato il forte richiamo del motorsport, attirando appassionati da tutta Italia e dall’estero. Lo scorso anno gli spettatori furono 73mila.
A vincere la 6 Hours of Imola nella categoria regina Hypercar è stata la Ferrari numero 51 del team AF Corse, guidata da James Calado, Antonio Giovinazzi e Alessandro Pier Guidi, che ha confermato la pole position conquistata in qualifica. In LMGT3, Valentino Rossi – in equipaggio con Ahmad Al Harthy e Kelvin Van Der Linde – ha centrato un secondo posto dopo una rimonta nelle fasi finali, replicando il risultato dello scorso anno.
Oltre al circuito, anche il centro storico di Imola ha vissuto un weekend animato. Dal giovedì alla domenica, il cuore della città ha ospitato una serie di eventi collaterali pensati per il pubblico: mostre tematiche, dj set, after show, street food, degustazioni, experience motoristiche e aperture straordinarie di musei e attività commerciali. Secondo le stime, circa 20.000 persone hanno preso parte alle iniziative cittadine, segno dell’interesse anche per l’aspetto conviviale dell’appuntamento.
Il sindaco Marco Panieri lo ha definito «un weekend straordinario per la nostra città», con il Wec «che ha riportato a Imola migliaia di appassionati e famiglie, nonostante un meteo variabile. È stato un successo sotto tutti i punti di vista: una grande partecipazione, un’atmosfera viva e diffusa che ha coinvolto non solo l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, ma anche il centro storico, animato da street food, musica e iniziative collaterali. Con 65mila presenze complessive nel weekend, praticamente in linea con lo scorso anno nonostante il fine settimana pasquale e il meteo molto incerto, si conferma la forza attrattiva dell’evento e la capacità della città di accogliere. La Fan Zone, la ruota panoramica, Dinner in the Sky, le tribune rinnovate e le nuove aree accoglienza hanno reso ancora più coinvolgente l’esperienza per i visitatori, confermando il valore aggiunto di un circuito che è sempre più volano per lo sviluppo del territorio, del Made in Italy e del Paese nel mondo.. Imola si conferma pronta per le grandi sfide: questo evento rappresenta un ulteriore tassello di un percorso virtuoso che proseguirà. Dopo il debutto dei nuovi box e il restyling di alcune tribune, continueremo a investire in accoglienza, infrastrutture e qualità dell’esperienza. Ora ci prepariamo al prossimo appuntamento internazionale: il Gran Premio di Formula 1 dal 16 al 18 maggio. Saremo pronti, con una città ancora una volta protagonista».
Roberta Frisoni (assessora Turismo, commercio e sport Regione Emilia-Romagna) ha ribadito come l’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, che si confermi «sempre più ambasciatore dell’Emilia-Romagna nel mondo. E con lui tutta la Motor Valley emiliano-romagnola, una realtà unica, un concentrato senza eguali di grandi case automobilistiche, circuiti, musei, team. In cui la passione per i motori si salda da sempre con la capacità di innovare e di investire in ricerca e sviluppo».
Il presidente di Formula Imola, la società che gestisce l’autodromo, Gian Carlo Minardi ha sottolineato come «vedere così tanto entusiasmo ad Imola in un periodo così significativo dell’anno ci riempie di orgoglio e ci dà una spinta in più per continuare a crescere. L’obiettivo è ambizioso: migliorare ancora, perfezionare ogni aspetto dell’esperienza e riuscire ad accogliere un pubblico sempre più numeroso e appassionato già dal prossimo anno».
Il prossimo appuntamento sarà il Gran Premio di Formula 1, in programma dal 16 al 18 maggio.