Il PalaCattani di Faenza era pieno sabato 3 maggio per l’assemblea ordinaria chiamata ad approvare il bilancio d’esercizio 2024 della Bcc ravennate forlivese e imolese e a rinnovare gli organi sociali della banca. Quasi 10mila soci hanno partecipato in proprio o per delega, un record.
L’assemblea ha eletto gli amministratori: Emanuela Bacchilega, Federica Bandini, Antonio Buzzi, Lucia Vera Caroli, Giuliana Cortini, Carlo Dalmonte, Andrea Ferrini, Giuseppe Gambi, Matteo Leoni, Gianni Lombardi, Paolo Mongardi, Riccardo Walter Morfino e Michele Tampieri.
Nella sua prima seduta, il consiglio d’amministrazione ha poi eletto all’unanimità presidente Giuseppe Gambi.
Faentino, già dirigente cooperativo, in consiglio di amministrazione dal 2010, per Gambi è il secondo mandato da presidente, dopo l’elezione del 2022 per il precedente triennio. Gambi è anche consigliere della capogruppo Iccrea Banca con delega alla sostenibilità.
«Ringraziamo gli oltre 40mila soci per la fiducia riservata alla nostra cooperativa di credito – ha dichiarato il rieletto presidente -. La Bcc è sempre stata a fianco del suo territorio, sia in condizioni ordinarie, sia di emergenza ambientale. L’ha fatto sia prima che dopo le alluvioni del 2023 e del 2024. I contributi di solidarietà e beneficenza al territorio e i riconoscimenti in termini di benefit, dividendi e rivalutazione a favore dei soci hanno infatti superato complessivamente la cifra record di oltre 30 milioni di euro negli ultimi tre anni».
Due sono i vicepresidenti che affiancheranno Gambi: Gianni Lombardi (vicepresidente vicario) e Emanuela Bacchilega (vicepresidente con delega alla sostenibilità).
Il nuovo collegio sindacale è composto da: Damiano Berti (presidente), Nicola Maria Baccarini e Alessandra Baroni; sindaci supplenti: Maria Beatrice Bassi e Renzo Galeotti.
Il collegio dei probiviri è composto da Antonio Vincenzi (presidente), Gianni Ghirardini, Alberto Parronchi, oltre ai supplenti Giulia Montesi e Chiara Baraccani.
Assieme alla elezione degli organi sociali, è stato approvato il bilancio 2024. «Nel 2024 La Bcc ha conseguito un risultato estremamente positivo, con un utile che supera i 68,3 milioni di euro – ha dichiarato il direttore generale Gianluca Ceroni – a conferma della capacità reddituale della nostra banca. La Bcc ha registrato un ulteriore rafforzamento del patrimonio di vigilanza che raggiunge i 595 milioni di euro, che rappresenta da sempre il principale elemento a tutela di soci e clienti».
Si segnalano, inoltre, la raccolta totale di 7,2 miliardi di euro (+ 5,13% rispetto all’anno precedente) e 3,6 miliardi di euro di finanziamenti verso la clientela (+ 3,74%), dato particolarmente rilevante in uno scenario in cui la maggior parte del sistema bancario ha rilevato valori negativi. Continua a crescere il prodotto bancario lordo che ha quasi raggiunto i 10,8 miliardi di euro (+ 4,66%). Nel corso del 2024, La Bcc ha erogato mutui alle imprese del territorio per 267 milioni di euro. Mentre sono 2.804 i nuovi mutui casa concessi nell’anno, numero che rappresenta un ulteriore importante incremento rispetto ai dati, già in forte crescita, registrati negli esercizi precedenti; nel triennio, infatti, la banca ha sostenuto oltre 8.600 nuovi mutui casa.