Dozza celebra le eccellenze vitivinicole del territorio dal 9 all’11 maggio con la Festa del vino. Tre giorni di degustazioni dei migliori vini locali, ma anche incontri culturali, laboratori per bambini, musica, attività sportive e delizie gastronomiche.
Il viaggio tra i sapori prenderà il via alle 18 del 9 maggio quando il borgo inizierà ad animarsi con le prime degustazioni. Ad accompagnare il vino, i piatti della tradizione preparati con passione dalle azdore e da diversi truck food. Le note del Corpo bandistico folkloristico dozzese alle 20 riempiranno di suoni le vie del centro storico.
Il 10 maggio, la festa si aprirà alle 16 con un pomeriggio dedicato alle famiglie e alla cultura. I più piccoli troveranno le attività curate dall’associazione Incontri mentre alle 17 i bambini nati dal 2014 in poi potranno partecipare alla Dozza Wine Trail Kid, una passeggiata ludico-motoria tra le stradine del borgo. Sempre alle 16, nella splendida cornice del Museo rocca di Dozza prenderà vita l’incontro “Sorsi di cultura”: un dialogo tra parole e vino con le autrici Tiffany Vecchietti e Michela Monti, condotto da Lisa Emiliani e Elisa Masinara. La serata proseguirà con degustazioni, specialità gastronomiche e un dj set firmato DJessa.
Domenica 11 sarà all’insegna del movimento. Si comincerà alle 9.30 con il Dozza Wine Trail, gara podistica e camminata non competitiva tra le vigne e i sentieri che circondano il borgo. A seguire, dalle 10, si riapriranno i banchi delle cantine, il banco solidale del Centro occupazionale “La Tartaruga” e l’Albana del Cuore, curata da Enoteca regionale Emilia Romagna, attiva dalle 11.30 alle 18. Durante l’intera giornata, il gusto continuerà a essere protagonista con piatti tipici della tradizione e buon vino mentre un servizio di navetta gratuito collegherà Dozza a Toscanella per garantire un’esperienza serena e accessibile.
Come partecipare
Per partecipare occorre acquistare il calice della festa e i ticket per le degustazioni presso i punti vendita collocati nel borgo. Acquistando il calice nelle giornate di sabato o domenica, si riceverà anche un buono sconto del 10% da utilizzare nei medesimi giorni presso l’Enoteca regionale Emilia Romagna su una selezione di bottiglie in esposizione.
Le cantine protagoniste delle degustazioni sono: Azienda Agricola Assirelli, Branchini, Azienda Agricola Cenni & Assirelli, Podere Ferraruola, Fondo Ca’ Vecja, Azienda Agricola e Vitivinicola Marco & Andrea Gandolfi, Mazzolani e Biagi, Azienda Agricola Agrivar (Palazzo di Varignana), Poderi delle Rocche, Cantina Tampieri, Società Agricola Tramosasso e Fattoria Poggio San Martino.
La Festa del vino è organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, in collaborazione con l’amministrazione comunale, la Pro Loco di Dozza, i produttori vinicoli del territorio e numerose associazioni locali.