di Andrea Ruzzeddu
Nel centro della città e alla fiera, nei padiglioni 31, 32 e 33, Bologna dedica il weekend del 10 e dell’11 maggio alla musica con tre grandi eventi in contemporanea: Eufonica, Guitar Show 2025 e Mei (Meeting etichette indipendenti), che proporranno attività da mattina a sera sia rivolte ai musicisti professionisti sia per gli appassionati.
Eufonica insegna ad amare la musica in ogni sua forma
Per Eufonica si tratta della terza edizione. È la manifestazione del “fare musica”. Attraverso workshops, momenti di formazione e concerti, chi fa musica condividerà il proprio sapere col pubblico su sei temi: formazione, strumenti e tecnologia musicale, liuteria e artigianato artistico, cultura e editoria musicale, servizi per lo spettacolo, innovazioni e startup. Con più di 100 appuntamenti, Eufonica vuole essere una piattaforma di incontro e confronto tra professionisti e amatori.
Ad aprire le attività in fiera sarà un’esibizione dell’Orchestra sociale giovanile “MusicaInGioco” diretta dal maestro Andrea Gargiulo, docente del conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Questo ed altri concerti si svolgeranno nel palco principale in piazza Aldo Moro.
Il padiglione 33 della fiera ospiterà gli eventi di approfondimento. Ci sarà il convegno su formazione didattica e professionale “Armonie di competenze: la musica come catalizzatore di crescita personale e sociale” (il 10 maggio alle 10 alla Sala Valzer), organizzato in collaborazione con Indire.
Allo stesso orario ma nella Sala Arancio, si parlerà di editoria musicale al convegno “Musica Creativa e Branding evoluto: la sponsorizzazione degli eventi musicali innovativi” in collaborazione con Kemuzike.
A seguire, la tavola rotonda dalle 10.30 alle 13.30 “La liuteria artigianale in Emilia-Romagna; formazione, e innovazione per il futuro di questa eccellenza del Made in Italy”, in collaborazione con la Regione, le sedi regionali di Confartigianato e Cna, Unioncamere Emilia-Romagna, l’Associazione Liuteria Italiana e Assimusica.
Altro evento da mettere in agenda per chi è interessato alla formazione e all’editoria musicale è il convegno “Dalla formazione al mercato musicale, lo step by step di due mondi in avvicinamento”.
A chiudere la giornata, i concerti. sul palco di piazza Aldo Moro si esibirà Cristiano Godano, frontaman dei Marlene Kuntz (dalle 20.45).
L’11 maggio, tra le varie attività programmate è da menzionare il talk “Il jazz e la musica del presente”, con il grande jazzista Paolo Fresu e Catia Gori, presidente dell’Associazione “Il Jazz va a scuola”.
Altro momento di confronto a tema liuteria da non perdere è il convegno “Identificazione e certificazione degli strumenti”, incentrato proprio sul “fare gli strumenti”, senza i quali non sarebbe possibile “fare musica”. A seguire ci sarà il workshop su una nuova ed interessante frontiera della formazione: “Musicoterapia e disturbi del neurosviluppo: cosa ci dice la ricerca ed esperienze cliniche del Centro terapeutico di Antoniano” (alle 16 nella Sala Valzer del padiglione 33).
Per il programma completo clicca QUI
Guitar Show 2025: la fiera per gli appassionati della chitarra (e del basso)
Altro evento cardine del weekend bolognese di musica è il Guitar Show 2025, il più grande appuntamento europeo dedicato al mondo della chitarra, che occuperà i padiglioni 31, 32 e 33 con quattro palchi e 300 espositori.
Da sempre svoltasi a Padova, quest’anno la mostra-mercato si trasferisce per la prima volta a Bologna e insieme a Eufonica creerà un hub della musica in grado di riunire per due giorni ed in un solo luogo produttori, artigiani, educatori, artisti, distributori e operatori dell’universo musicale. Liuteria artigianale e brand internazionali in esposizione daranno al pubblico una visione completa ed aggiornata del mercato contemporaneo del settore.
Sui palchi saranno eseguite oltre 100 demo di prodotti: i musicisti proveranno strumenti e accessori esposti in fiera e ne daranno un parere a caldo al pubblico. Ci saranno masterclass, “Talk and Play” con gli artisti e altri appuntamenti organizzati nei singoli stand. Sarà possibile partecipare ai Silent Stages, che offriranno un’esperienza immersiva grazie a un sistema di ascolto in cuffia wireless. E il sabato sera sarà.. Guitar Saturday Night.
Tra i vip della musica invitati al Guitar Show, alcuni impegnati nelle masterclass, sono particolarmente attesi Andrea Braido, Chris Buck, Phil Palmer, Drigo e Cesare dei Negrita il 10 maggio; Federico Malaman, Mel Previte, Max Cottafavi, Marco Fanton.
Per il programma completo cllicca QUI
Con il Mei anche gli emergenti avranno il loro spazio
Anche il Meeting delle etichette indipendenti (Mei) avrà un posto in fiera per un’anteprima a Bologna del suo 30° compleanno (la vera festa sarà a Faenza dal 3 al 5 ottobre). Il Mei è la più importante rassegna delle etichette della musica indipendente italiana. Si può definire ormai come la piattaforma di scouting e ricerca di nuovi talenti più affermata del Paese.
Tra gli incontri curati dal Mei, la presentazione del volume edito da Hoepli “Storia dell’indie” di Massimo Padalino il 10 maggio. Lo stesso giorno si terrà il forum “Quale futuro per le piccole realtà musicali: la musica Made in Italy sta scomparendo”, con gli interventi delle associazioni di musica indipendente ed emergente.
Il giorno seguente è prevista la presentazione del libro “La cantina del nuovo liscio” a cura di Tempesta Editore. L’opera raccoglie le interviste di 12 rappresentanti del nuovo liscio di questi ultimi dieci anni che hanno rivoluzionato il mondo del folklore romagnolo.
Seguirà il forum “Il futuro per la nuova canzone d’autore e la nuova musica della Gen Z” in collaborazione con il Premio Tenco.
Sparsa per tutto il padiglione 33 della fiera si terrà “Best Art Vinyl Italia – Best of”, una mostra con le tre copertine di dischi in formato vinile più votate dagli appassionati a partire dall’anno 2011.
Per chiudere le attività, il Mei ha organizzato un after-party dalle 21 di domenica 11 maggio al Bravo Caffè di Bologna accompagnato dalle musiche del folklore romagnolo eseguite dall’orchestra “Santa Balera”.
E a dimostrazione delle tante sfumature della muscia, al Museo della storia di Bologna il 10 maggio sono previste le audizioni per trovare i piccoli concorrenti per la 68esima edizione dello Zecchino d’Oro.