Sono 17 le farmacie del territorio imolese che dal 12 maggio effettuano nuove prestazioni come l’elettrocardiogramma, l’elettrocardiogramma dinamico e il monitoraggio continuo della pressione arteriosa.
Si tratta di una sperimentazione che rafforza quel concetto di “Farmacia dei servizi”, espressione che identifica un’evoluzione del ruolo tradizionale delle farmacie che, oltre alla dispensazione dei farmaci, offrono alla cittadinanza una serie di servizi sanitari aggiuntivi, in collaborazione con il servizio sanitario pubblico.
Le farmacie hanno un ruolo determinante di presidi sanitari di prossimità, stante la loro diffusione su tutto il territorio, e possono garantire un accesso facilitato ai cittadini, in particolare agli abitanti delle zone più lontane dalle strutture sanitarie pubbliche. Inoltre l’offerta di prestazioni in farmacia dà una mano al sistema sanitario regionale nel contenimento delle liste di attesa.
Nel dettaglio, le prestazioni riguardano: 7 farmacie, quelle delle aree rurali, per l’elettrocardiogramma non associabile a prima visita cardiologica e nemmeno a visita cardiologica di controllo (anche ai fini dell’idoneità sportiva); tutte le 17 farmacie l’elettrocardiogramma dinamico (secondo Holter) e per il monitoraggio continuo della pressione arteriosa (ex Holter pressorio).
Le farmacie aderenti e le prestazioni offerte:
Grazie alla sperimentazione, si ottiene un aumento dell’offerta settimanale di queste prestazioni che ammonta a 21 Ecg, 16 holter cardiaco e 16 holter pressorio.
Per accedere ai servizi, i cittadini dovranno chiaramente essere in possesso di una ricetta dematerializzata (dema) che dovrà contenere unicamente una delle prestazioni sopra elencate, come è già stato comunicato ai prescrittori.
La prenotazione potrà avvenire solo rivolgendosi alla stessa farmacia che erogherà la prestazione. Non sarà quindi possibile prenotare queste prestazioni tramite i Cup aziendali o quello telefonico.