242mila spettatori per un’edizione record! L’appello del sindaco: «I tifosi alzino la loro voce»

Ascolta i nostri podcast

L’appello del sindaco «per garantire continuità e futuro a questo Gp»

«Quella che si è appena conclusa è stata un’edizione straordinaria del Gran Premio di Formula 1 a Imola – ha scritto il sindaco di Imola Marco Panieri -: oltre ogni aspettativa nei numeri, nella partecipazione, nell’entusiasmo. Più di 240.000 persone in autodromo e oltre 100.000 presenze nel centro storico durante le tre serate dell’Imola Fan City Experience. Un risultato che conferma quanto questo evento sia amato, apprezzato e unico al mondo, per la sua capacità di unire sport, cultura, enogastronomia e territorio.
È stata una prova organizzativa di altissimo livello, possibile grazie al lavoro corale di un’intera comunità: istituzioni, forze dell’ordine, volontari, associazioni, operatori economici e partner pubblici e privati. Abbiamo mostrato l’anima autentica di Imola e della Motor Valley, offrendo un’esperienza immersiva che ha saputo coniugare passione sportiva e promozione delle eccellenze italiane.
Ora, alla luce di questo successo, abbiamo tutti – come sistema – una responsabilità: garantire continuità e futuro a questo Gran Premio. Il territorio ha dimostrato di esserci, gli investimenti ci sono e continueranno (anche sulle infrastrutture), le risorse per il 2026 sono pronte. Non possiamo disperdere un indotto di oltre 300 milioni di euro e una visibilità internazionale così rilevante per il Made in Italy. Imola è uno strumento per il sistema Paese, per far emergere l’Italia delle eccellenze. È il momento di continuare insieme, con determinazione e unità. Voglio rivolgere un appello a tutti gli appassionati e ai tifosi presenti e non: che alzino la loro voce e si facciano sentire per difendere questo Gran Premio, così straordinariamente amato ed emozionante per tutti».

 

La classifica del Gran Premio di Formula 1 a Imola

Edizione record! 242mila spettatori nei tre giorni

Edizione record quella del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025: 242mila spettatori hanno affollato, nel fine settimana, tribune e prati dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola.

45mila nelle piazze al ritmo dei dj set

Strade in festa e locali pieni anche ieri sera per Imola Fan City Experience, il progetto diffuso che tra sport, cultura, musica, economia, sapori del territorio, identità e storia ha fatto del centro storico una Fan Zone allargata in occasione del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna.
Sono stati 45mila i tifosi che, in attesa del Gran Premio al via oggi pomeriggio, hanno affollato le vie cittadine. I Dj set sono stati protagonisti, in piazza Matteotti, in piazza Caduti per la Libertà e in piazza Gramsci, ma non sono mancate le iniziative culturali con numerose mostre aperte fino a tarda sera. Il tutto accompagnato da degustazioni, concerti, spettacoli, talk, installazioni artistiche, attività per adulti e bambini, tour guidati tematici, laboratori, performance itineranti, artigianato locale, mercatini tematici e tanto altro ancora. Un ventaglio di iniziative proseguito fino a notte inoltrata.

La dichiarazione del sindaco Marco Panieri:
«Imola è la Formula 1, la Formula 1 è Imola. Con Imola Fan City Experience abbiamo dimostrato che non è solo uno slogan, ma la vocazione del nostro territorio. Le vie della nostra città hanno saputo accogliere gli appassionati di tutto il mondo con un programma di alto livello e va dato atto a imprese, esercizi commerciali e cittadinanza di essere state all’altezza della sfida. Abbiamo sfruttato in pieno ciò che rende unico al mondo il nostro Autodromo: la sua vicinanza al centro storico, nelle cui strade batte il cuore della nostra comunità. La nostra iniziativa, grazie alla partecipazione di tutte e tutti, ha saputo fondere l’amore per il motorsport, in cui abbiamo scritto pagine di storia come pochi altri luoghi del mondo, con le nostre eccellenze locali».

La griglia di partenza della gara di domenica 18 maggio

30mila persone in centro storico per la prima serata di Fan City Experience

Circa 30mila tifosi hanno animato il centro storico il venerdì sera della Imola Fan City Experience, il progetto diffuso che mette insieme sport, emozione, cultura, musica, economia, sapori, identità e storia. Oggi e domani si replica: il programma completo degli appuntamenti è consultabile a questo link.

Sabato 17 maggio – Il programma in pista

La classifica della prima sessione di prove libere di Formula 1

Il mondo della Formula 1 incontra quello dell’aerospazio

Il mondo della Formula 1 e quello del volo spaziale si sono confrontati nel padiglione del Made in Italy presso la Fan zone dell’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. I temi: le innovazioni e i profondi mutamenti che in quest’epoca storica interessano tecnologie, innovazioni e tecniche nei rispettivi settori, tra i più suggestivi al mondo. L’occasione è stata l’incontro “Beyond Earth – Innovation at the intersection of Formula 1 and Spaceflight”, organizzato dal Comune di Imola insieme a Terre&Motori, giunto alla seconda edizione dopo l’esordio nel 2024. All’iniziativa hanno assistito imprenditori, manager del settore e studenti universitari. L’evento, moderato da Maria Leiter, è stato introdotto dai saluti istituzionali del sindaco Marco Panieri, del vicepresidente dell’Emilia-Romagna con delega allo Sviluppo economico Vincenzo Colla, del presidente di Anser – Consorzio aerospaziale della Regione Emilia-Romagna Alessandro Curti e del vicedirettore del Ciri Aerospace Alessandro Talamelli. Sono intervenuti: Walter Villadei (nella foto), colonnello dell’Aeronautica militare italiana, Anilkumar Dave, Space economy advisor, Francesca Paoli, ceo Dino Paoli, vicepresidente Acer e vicepresidente di Unindustria Reggio Emilia, Alessandro Fabbri, co-founder di Novae, e Andrea Sorbello di Barilla Group.

I 20 kids sulla griglia di partenza scelti dalla Consulta delle ragazze e dei ragazzi

I 20 Grid Kids del Gp 2025, i giovani che saranno sulla griglia di partenza di domenica, sono stati scelti tra gli alunni eletti nella Consulta delle ragazze e dei ragazzi, progetto che ha coinvolto le 19 scuole primarie e secondarie di primo grado del Comune di Imola. Dal 2007, la Consulta rappresenta un importante strumento per esercitare il diritto alla partecipazione, dando la possibilità ai suoi membri di sperimentarsi cittadini attivi e di partecipare direttamente all’assunzione di decisioni utili alla comunità, su quattro temi: ambiente, scuola, solidarietà, città. La progettazione è orientata alla realizzazione di attività che sensibilizzino sul tema del bullismo, della realizzazione di un giornalino scolastico e all’attenzione per un corretto smaltimento dei rifiuti, alla mappatura dei semafori imolesi per segnalare all’amministrazione quelli non ancora funzionali per i non vedenti.

Sei tenori della Fondazione Pavarotti intoneranno l’inno nazionale

Sei tenori selezionati dalla Fondazione Pavarotti canteranno l’inno nazionale sullo schieramento di partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna in programma domenica 18  maggio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. La Fondazione Pavarotti è un’organizzazione senza scopo di lucro, con un duplice obiettivo: mantenere viva la memoria umana e artistica del celebre tenore Luciano Pavarotti (1935-2007), attraverso grandi eventi in tutto il mondo e sostenere giovani cantanti lirici meritevoli. Le sei voci che intoneranno il “Canto degli italiani” sono: Davide Battiniello, Manuel Miro Caputo, Paolo Delai, Oronzo D’Urso, Emanuele Pellegrini e Davide Tuscano.

In pista gli sbandieratori del Palio del Niballo di Faenza

Il via della gara di domenica sarà preceduto dall’esibizione dell’Associazione “Gruppo Sbandieratori e Musici del Niballo”, che raggruppa tutti gli sbandieratori e i musici di Faenza. In griglia ci sarà una rappresentanza con 40 sbandieratori, 10 chiarine e 10 tamburini e per l’occasione é stata realizzata una coreografia dedicata. Le bandiere rappresentano la nazionalità dei venti piloti al via e dei cinque rioni faentini. I cinque Rioni faentini sono protagonisti del Palio del Niballo che quest’anno si svolgerà domenica 22 giugno.

I treni straordinari per raggiungere il Gp

Lo scorso anno ben 27mila tifosi e appassionati scelsero il treno peer raggiungere il Gp di Formula 1. In occasione del Gran Premio 2025, oltre che con i treni regionali, si potrà raggiungere Imola con i treni straordinari Frecciarossa, Intercity, Eurocity, programmati per l’evento.
Dal 16 al 18 maggio, 2 Frecciarossa partiranno da Milano, alle 7.05, e da Ancona alle 19.10.
Dal 16 al 19 maggio, 9 Intercity collegheranno Nord e Sud Italia, fermando ad Imola: partiranno da Milano alle 7.05, 9.10 (da Milano Porta Garibaldi), 9.55 (solo sabato 17 maggio), 15.05; da Lecce alle 8.42, 9.35 (solo domenica 18 maggio); da Bari alle 5.55 e da Pescara alle 7.02.
Dal 15 al 18 maggio, saranno disponibili anche 2 Eurocity: uno da Zurigo, con partenza alle 6.33 e uno da Imola, alle 13.12, con destinazione Zurigo.
Domenica 18 maggio, inoltre, 5 treni regionali straordinari partiranno da Bologna Centrale con destinazione Imola nei seguenti orari: 7.50, 8.50, 9.50, 11.00 e 11.50.
Al termine del GP, sarà possibile raggiungere Bologna Centrale, partendo da Imola con ben 30 corse di cui 14 straordinarie. Gli orari di partenza sono i seguenti: 16,45 (st), 17.00, 17.34, 17.45 (st), 17.56, 18.07 (st), 18.34, 18.45 (st), 19.00, 19.08 (st), 19.20 (st), 19.34, 19.37 (st), 20.00, 20.08, 20.17, 20.22 (st), 20.34, 20.43 (st), 21.00, 21.05 (st), 21.17 (st), 21.34, 21.40 (st), 21.49 (st), 22.00. 22.08, 22.20 (st), 22.40, 23.00. Potenziata anche l’offerta in direzione Rimini, con due treni straordinari in partenza da Imola alle 18.40 e alle 21.15. Nella mattina di sabato, saranno tre le corse straordinarie da Bologna per Imola con partenza alle 9.42, 10.42 e 11.42.

L’inclusività nel paddock

Con il progetto Il Tortellante alcuni adolescenti autistici gestiranno uno stand gastronomico nel giardino del paddock. Sempre nel paddock, i ragazzi del gruppo Speciabili di Imola verranno coinvolti nella distribuzione del gelato.

Il Trofeo Bandini premia gli ingegneri italiani della McLaren

Giovedì 15 maggio alle 13.40, nell’ambito dei riconoscimenti del Trofeo Bandini (assegnato a Oscar Piastri), saranno premiati gli ingegneri italiani della McLaren, campione del mondo costruttori e il Ceo Zak Brown per il loro contributo al mondo del motorsport. Il premio verrà ritirato da Giuseppe Pesce (Director, Aerodynamics & Chief of Staff), mentre Andrea Stella riceverà, per conto di Zak Brown, il Premio Città di Imola. Infine a Vicky Piria, pilota e conduttrice Sky, sarà consegnato il Premio Città di Brisighella.

All’autodromo l’incontro sull’innovazione fra Formula 1 e volo spaziale

Il mondo della Formula 1 e quello del volo spaziale si danno appuntamento domani, giovedì 15 maggio, alle 18 al padiglione del Made in Italy presso la Fan Zone dell’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. L’occasione è l’incontro “Beyond Earth – Innovation at the intersection of Formula 1 and Spaceflight”, organizzato dal Comune di Imola insieme a Terre&Motori, giunto alla sua seconda edizione dopo l’esordio nel 2024.
L’evento è moderato da Maria Leiter e sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco Marco Panieri, del vicepresidente dell’Emilia-Romagna con delega allo Sviluppo economico Vincenzo Colla, del presidente di Anser – Consorzio aerospaziale della Regione Emilia-Romagna Alessandro Curti e del vicedirettore del Ciri Aerospace Alessandro Talamelli. Parteciperanno Walter Villadei, colonnello dell’Aeronautica militare italiana, Anilkumar Dave, Space economy advisor, Francesca Paoli, ceo Dino Paoli, vicepresidente Acer e vicepresidente di Unindustria Reggio Emilia, Alessandro Fabbri, co-founder di Novae, e Andrea Sorbello di Barilla Group.
Davanti a una sala piena di imprenditori e manager del settore e studenti universitari gli esponenti del settore aerospaziale, dell’automobilismo e dell’innovazione tecnologica italiana dialogheranno sui profondi mutamenti che in quest’epoca storica interessano le tecnologie, le innovazioni e le tecniche all’interno di due ambiti tra i più suggestivi al mondo, quello della Formula 1 e quello dell’aerospazio.

Rinviato lo sciopero dei treni previsto per sabato 17

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha reso noto che lo sciopero nazionale del settore ferroviario, previsto per sabato 17 maggio, è stato differito a seguito del confronto tra istituzioni e sigle sindacali. Fs conferma che la circolazione dei treni sarà regolare.
La decisione, sollecitata anche dalla Commissione di garanzia sugli scioperi, consente di salvaguardare il diritto alla mobilità dei cittadini in concomitanza con eventi di grande rilievo come il Gran premio di Formula 1 a Imola.

Giovedì 15 apre la fan zone alle spalle della tribuna centrale

L’apertura straordinaria della Fan-zone giovedì 15 alle ore 13, alle spalle della tribuna centrale sarà il primo atto del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, in programma dal 16 al 18 maggio all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Come tradizione, dalle 13 alle 19 della sola giornata inaugurale, la zona sarà ad accesso libero.

Da venerdì, le biglietterie garantiranno la possibilità di acquistare i titoli per accedere alla Fan-zone. Ancora disponibili cliccando QUI per assistere a prove libere (venerdì: 13.30-14.30; 17-18), ultime libere (sabato: 12.30-13.30), qualifiche (sabato, 16) e prime gare di Formula 3 (10.05) e Formula 2 (14.15).

FAN-ZONE: TUTTI GLI APPUNTAMENTI CON I PILOTI
Giovedì – Tra i primi ospiti della Fan-zone, dove si potranno ammirare alcune tra le auto più belle prodotte nella “Motor Valley”, Gabriele Minì (vent’anni, palermitano: Prema Racing) e Leonardo Fornaroli (vent’anni, piacentino: Invicta Racing), piloti dell’ACI Team Italia, tra i protagonisti del campionato di Formula 2. Tra le 15 e le 16, saliranno sul palco Nicola Lacorte (pisano, 17 anni, vincitore del 19esimo Supercorso ACI Sport, nel 2022, ora pilota DAMS), Nicola Marinangeli (perugino, 22 anni, già protagonista del Tricolore di Formula 4, che corre con Aix Racing), Brando Badoer (trevigiano, 18 anni, figlio d’arte, che difende i colori di Prema Racing e che è stato ingaggiato nel McLaren Driver Development Program) e Dino Beganovic, svedese, pilota della Ferrari Driver Academy e protagonista in F2 con Hitech TGR. Alle 17.30, primo appuntamento per la Scuderia Ferrari HP, con il responsabile della Gestione Sportiva, Frederic Vasseur.
Venerdì – In Fan-zone: Nico Hülkenberg e Gabriel Bortoleto (Kick Sauber: 11.25-11.35), Isack Hadjar e Liam Lawson (Visa Cash APP Racing Bulls, 11.35-11-45) Alexander Albon e Carlos Sainz Jr. (Atlassian Williams Racing), Oscar Piastri e Lando Norris (McLaren Formula 1 Team) – tra le 11.55 e le 12.05 – e Lance Stroll e Fernando Alonso (Aramco Aston Martin: 12.05-12.15).
Sabato – Da non perdere, infine, sabato mattina, gli appuntamenti con i big del Mondiale: Max Verstappen, 4 volte campione del mondo (10.35) insieme a Yuki Tsunoda (Oracle Red Bull Racing), con loro i piloti di BWT Alpine Pierre Gasly e Franco Colapinto; Andrea Kimi Antonelli, pilota di AMG Petronas Mercedes, cresciuto nel programma ACI Team Italia (10.55-11.05); Charles Leclerc e Lewis Hamilton, il 7 volte campione che, per la prima volta, si presenta in rosso davanti al pubblico italiano (11.05-11.15).

FOOD CHALLENGE E GIOCHI COI PILOTI PROTAGONISTI
La grande novità di quest’anno è che i protagonisti della F1 che si alterneranno in Fan-zone saranno chiamati a partecipare ad alcuni giochi: lo chef due stelle Michelin Max Mascia sottoporrà a una Food Challenge i piloti Kick Sauber (venerdì, ore 11.25-11.35) e MoneyGram Haas (Oliver Bearman ed Esteban Ocon, sabato, ore 10.25-10.35). Ai primi, insegnerà a chiudere i tortellini; i secondi, invece, si sfideranno in un blind test per individuare pietanze e ingredienti di tre piatti tipici italiani. A Oscar Piastri e a Lando Norris (venerdì, 11.55-12.05) così come a George Russell (sabato, 10.45-10.55) verranno spiegati e insegnati alcuni tipici gesti italiani. Un esercizio utilissimo, ad esempio, all’inglese della Mercedes, che ha come compagno di scuderia Antonelli.

Potenziati i servizi sanitari

In occasione del Gran Premio di Formula 1 l’Azienda Usl di Imola ha predisposto un piano sanitario straordinario per garantire la sicurezza degli spettatori, dei piloti e di tutto il personale coinvolto. Si stima che nella giornata di domenica 18 maggio, in occasione della gara, saranno presenti circa 110.000 persone all’interno del circuito.
Al Centro Medico dell’Autodromo per tutta la durata dell’evento, da venerdì a domenica, saranno operativi un medico e un infermiere del Pronto soccorso e Medicina d’urgenza. In aggiunta, sarà disponibile un’automedica, posizionata al Posto medico avanzato accanto agli spogliatoi dello Stadio Romeo Galli con un medico e un infermiere a bordo in collegamento diretto con la Centrale operativa di Bologna.
L’Azienda Usl di Imola ha potenziato la presenza di personale e mezzi di soccorso per tutta la durata dell’evento: ambulanze con personale dislocate sul territorio imolese fino ad un massimo di 9 mezzi previsti per la giornata di domenica. In caso di maxi-emergenza si agirà secondo il modello hub & spoke attivo sul territorio. Sono state attivate pronte disponibilità infermieristiche per 118, Pronto soccorso, Medicina d’urgenza e Area critica. I Dipartimenti medico oncologico e chirurgico hanno predisposto misure per garantire la massima recettività delle unità ospedaliere nei tre giorni di gara. Il 18 maggio saranno potenziati il Servizio di immunoematologia e Medicina trasfusionale e l’Ortopedia mentre la Radiologia ha la possibilità di attivazione di personale aggiuntivo in pronta disponibilità.

Imola diventa una Fan City: tutti gli eventi nel centro storico e non solo

In vista del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna la città di Imola diventa in una Fan City, un progetto diffuso che mette insieme sport, emozione, cultura, musica, economia, sapori, identità e storia.
Per tutta la settimana che precede il Gran Premio – e in particolare dal giovedì alla domenica – Imola offrirà un palinsesto di eventi pensato per coinvolgere tifosi, famiglie, cittadini e visitatori. Degustazioni, dj set, concerti, spettacoli, talk, musei, installazioni artistiche, simulatori di guida, attività per bambini, esposizioni dedicate alla storia della Formula 1 e ai grandi campioni del passato, mostre fotografiche, show car e modelli storici in esposizione, tour guidati tematici tra motori e cultura, laboratori didattici, aperture straordinarie di luoghi della città, performance itineranti, artigianato locale, mercatini tematici, presentazioni di libri, incontri con piloti e figure del mondo motorsport, spazi esperienziali targati Motor Valley, e ancora molto altro. Il tutto con il centro storico protagonista, ma con iniziative diffuse nei quartieri, nei parchi, nei musei, nelle gallerie e nei locali della città.
Il programma integrale di Imola Fan City Experience è pubblicato sulla pagina web dedicata de sito web del Comune di Imola (clicca QUI) e su tutti i canali di comunicazione collegati.

Come arrivare e muoversi a Imola

Sono numerose le modalità di trasporto per raggiungere Imola e per raggiungere l’Autodromo. A questo LINK trovi tutte le informazioni.

Le modifiche alla viabilità in occasione del Gran Premio

Come prevedibile sono diverse le modifiche alla viabilità cittadina in occasione del Gran Premio. L’elenco completo lo trovi qui: Formula 1 modifiche alla viabilità

Il mercato ambulante si sposta in viale Dante e in piazza Bianconcini

Poiché nelle giornate di giovedì 15 maggio e sabato 17 maggio il centro storico sarà sede di iniziative legate al Gran Premio di Formula 1, compresa piazza Matteotti che sarà parzialmente occupata da strutture incompatibili col regolare svolgimento del mercato, sono state individuate altre aree da destinare ai mercati settimanali.
Per il 15 maggio viale Dante Alighieri (nel tratto compreso tra via Ariosto e viale Zappi) e una porzione del piazzale Ragazzi del ’99. L’area individuata per lo svolgimento del mercato il 17 maggio è piazza Bianconcini.

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!