Ogni euro speso nella formazione Its restituisce alla società 10 volte tanto

Sì, è così, ogni euro speso per organizzare e sostenere i corsi Its ha un ritorno sociale pari quasi a 10 volte quella spesa.
Il dato, che fa della formazione superiore professionalizzante uno degli investimenti più promettenti tra quelli presenti sul mercato, emerge da un’analisi affidata a Nomisma dalla Fondazione Its Academy Adriano Olivetti. Ed è sorprendente. 

Investire in un percorso in “Tecnico superiore per la progettazione e lo sviluppo software web e mobile”, solo per citare uno dei corsi presi in considerazione da Nomisma, ha un moltiplicatore, un Social Return On Investiment (SROI), cioè il parametro utilizzato per valutare dal punto di vista quantitativo l’impatto sociale delle organizzazioni e dei progetti, pari a 9,5. Il corso per diventare “Tecnico superiore di processo e prodotto del sistema Moda 4.0 (Fashion Product Manager)”, un altro ambito su cui si concentra l’Its Olivetti, restituisce alla società 8,9 volte il capitale investito.

Generatori di buona occupazione

Della capacità di generare occupazione, buona occupazione, da parte degli istituti di formazione tecnica superiore si sapeva (noi ne abbiamo parlato QUI, mentre QUI scopri il sistema Its e le sue peculiarità). Secondo i dati sui diplomati del 2022 raccolti ed elaborati da Indire, l’ente che per il Ministero dell’Istruzione italiano si occupa nel nostro Paese della ricerca educativa, l’87% dei diplomati Its trova infatti lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo. Una percentuale che è ben al di sopra dei percorsi formativi tradizionali, laurea compresa.

Ma al di là del successo nel mercato del lavoro, cresciuto ulteriormente negli ultimi due anni, dove gli Its consentono di accorciare la distanza tra domanda e offerta, uno dei maggiori problemi dell’occupazione nel territorio emiliano-romagnolo, è la trasversalità e la dimensione dell’impatto sociale del sistema Its a trovare una conferma che va oltre ogni aspettativa.

Il 26 maggio la presentazione a Palazzo di Varignana

Come si legge nelle conclusioni dell’indagine sul bilancio d’impatto che verrà presentata lunedì 26 maggio a Castel San Pietro Terme nel corso di un evento organizzato al Palazzo di Varignana (il modulo per partecipare lo trovi QUI), a livello complessivo l’Its Academy Olivetti «è in grado di produrre un impatto di lungo periodo di promozione dell’occupazione a livello regionale e nazionale, dell’istruzione di qualità in collaborazione con scuole, università e centri di formazione, e dell’inclusione sociale per i giovani».

Lato studenti, oltre al miglioramento delle competenze e del know-how, «si registra anche l’incremento di soft skill richieste dalle imprese», mentre per le loro famiglie c’è «un significativo risparmio economico destinato alla formazione, che gli Its sono in grado di garantire». Le imprese «possono beneficiare della riduzione del gap di domanda-offerta di lavoro, ma al contempo migliorano la collaborazione con le istituzioni e gli enti del terzo settore» e anche i docenti, che spesso provengono dal mondo dell’impresa, «vedono aumentare le proprie competenze didattiche».

Il bilancio d’impatto, una best practice

Il sistema Its è già molto monitorato. Oltre a questo monitoraggio, ha spiegato il presidente della Fondazione Its Academy Adriano Olivetti, Gaudenzio Garavini (nella foto sotto), «abbiamo deciso di dotarci di un bilancio d’impatto, siamo la prima fondazione Its a farlo. Una best practice che pensiamo possa essere utile anche alle altre fondazioni, tanto che il 26 sarà al centro dell’assemblea nazionale della Rete ITS Italy che seguirà la presentazione del nostro bilancio d’impatto. Abbiamo ritenuto importante valutare non solo l’impatto occupazionale dei nostri corsi, cosa che già si fa, ma fotografare anche le caratteristiche delle imprese associate, rilevare le ricadute sociali delle attività e individuare eventuali criticità così da poter migliorare l’offerta dei nostri corsi. Per questa ragione il bilancio d’impatto avrà una continuità triennale».

L’Its Academy Adriano Olivetti

I soci dell’Its Academy Olivetti sono attualmente 115. Sono imprese, scuole, centri di formazione, università e centri di ricerca ed istituzioni, con le imprese che sono sono la categoria di gran lunga più rappresentata.
La Fondazione opera su tutto il territorio regionale ed è composta da cinque dipartimenti per le aree tecnologiche Fashion 4.0, dello Sviluppo, sistemi e netwokin, della Digital trasformation, Cybersecurity e Big Data, del Marketing e comunicazione digitale, della Realtà aumentata, virtuale e Gamification.
La sede amministrativa è a Cesena ma le sedi operative in cui si svolgono i corsi sono 11, distribuite tra Bologna, Carpi, Cesena, Ferrara, Forlì, Imola (il centro Olivetti inaugurato lo scorso 4 marzo all’ex zoo acquario), Modena, Osteria Grande (Castel San Pietro Terme), Parma, Reggio Emilia e Rimini.

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!