Il Gruppo Cefla fa utili record e ha anche una novità nel cda

Cresce l’utile netto, da 66,2 a 69,5 milioni di euro: il risultato migliore di sempre per il gruppo cooperativo imolese. Un traguardo raggiunto grazie all’andamento delle partecipazioni finanziarie, in particolare quelle dirette e indirette in Unipol Assicurazioni Spa, istituto assicurativo di riferimento per la cooperazione, il cui valore è raddoppiato.
La posizione finanziaria netta del Gruppo Cefla ha registrato un saldo positivo record di 113 milioni di euro, in crescita del 52% rispetto ai 74 milioni di fine 2023. «Questo eccellente risultato – sottolineano – è frutto della creazione di liquidità generata dalla gestione operativa e del recupero di efficienza nella gestione del capitale di funzionamento».

E cresce il patrimonio netto, che ha raggiunto il valore record di 599 milioni di euro, con un aumento eccezionale del 49% rispetto ai 403 milioni di fine 2023. Segno di una solidità patrimoniale su cui il gruppo dirigente ha lavorato molto negli ultimissimi anni.

Poi ci sono i ricavi, che si attestano a 666 milioni di euro, registrando una flessione del 2,7% rispetto ai 685 milioni dell’anno precedente. Un calo generalizzato, con l’eccezione dell’area Europa (ad eccezione dell’Italia), e che evidenzia un andamento delle attività prevalenti che fa i conti con le difficoltà e le incertezze del mercato globale.

Questi sono i dati più significativi del bilancio consolidato del 2024 del Gruppo Cefla.

Il nuovo Cda

I risultati sono stati annunciati durante l’assemblea dei soci dello scorso 23 maggio. Quando è stato eletto anche il nuovo consiglio d’amministrazione, di cui fanno parte: Claudio Fedrigo, Cristian Pungetti, Yuri Della Godenza e (ecco la novità) Valeria Gardi

Da sinistra: Cristian Pungetti, il Ceo Paolo Bussolari, il presidente Gianmaria Balducci, Claudio Fedrigo, Valeria Gardi, Yuri Della Godenza.

Le Business unit

E sempre dai risultati illustrati all’assemblea dei soci è stata confermata la natura del Gruppo Cefla: insieme di più aziende in una sola. Questa identità da un lato ha consentito alla cooperativa imolese di sfruttare le occasioni di crescita che si sono presentate nel tempo, e dall’altro si è dimostrato un elemento di solidità quando a dominare è la stagnazione o quando è necessario un cambio di direzione.

Nel 2024 la Business unit Engineering (impianti tecnologici in ambito civile, industriale e nel settore dell’energia) ha completato la realizzazione del Data Center Cineca presso il Tecnopolo di Bologna, e ha avviato una collaborazione con Visa Cash App Racing Bulls per ridurre il loro impatto ambientale nell’ottica della transizione energetica. Come informano dall’azienda, l’andamento ha visto «una contrazione dei ricavi operativi ma un incremento deciso dell’Ebitda operativo, derivante da performance superiori nel settore delle costruzioni civili e da una maggiore incidenza dei volumi generati dal Service».

La Business unit Finishing (tecnologie di verniciatura e finitura su misura in diversi settori) «ha migliorato il budget delle vendite grazie all’elevata domanda, a livello globale, di tecnologie avanzate e soluzioni sostenibili, nonostante operi in un mercato fortemente minato da inflazione e dazi doganali». 

La Business unit Medical Equipment «si è concentrata sulla difesa dei risultati operativi e delle quote di mercato con una lieve crescita dei ricavi del +1,4%. Il 2024 è stato caratterizzato da un forte incremento degli investimenti e dei costi riferiti a ricerca e sviluppo e per il 2025 si prevede l’introduzione di nuovi prodotti in tutti i segmenti».

Con lo sguardo al futuro, il 2024 ha visto 15,2 milioni di euro di investimenti in attività di ricerca, sviluppo, innovazione, miglioramento funzionale ed estetico dei prodotti, ideazione e realizzazione di software, ampliamento della gamma prodotti, reingegnerizzazione dei processi, digitalizzazione ed esplorazione di nuove attività.

Le dichiarazioni di Balducci e Bussolari

Gianmaria Balducci, presidente del Gruppo Cefla: «Il 2024 è stato un anno di grande soddisfazione, le performance a livello di utile netto sono state le migliori di sempre, come ottimo è stato il rafforzamento patrimoniale e finanziario. Questi risultati sono il frutto del nostro modello cooperativo, che ci permette di creare valore nel tempo e garantire sviluppo per le future generazioni, unito alla proattività al cambiamento e alla continua ricerca del miglioramento. L’impegno e la dedizione di tutti i nostri collaboratori e soci sono stati fondamentali per navigare un contesto macroeconomico complesso, confermando la resilienza e la visione strategica del Gruppo».

Paolo Bussolari, Ceo del Gruppo Cefla: «Nonostante i forti investimenti, la gestione operativa si è confermata su livelli soddisfacenti, a testimonianza della capacità di adattamento e dell’efficienza delle nostre Business unit. Abbiamo continuato a investire con decisione in Ricerca e Sviluppo, con 15,2 milioni di euro destinati all’innovazione di prodotto e di processo. Questo impegno è cruciale per mantenere la nostra leadership tecnologica e per affrontare con successo le sfide future, perseguendo la soddisfazione dei nostri clienti attraverso l’eccellenza e l’innovazione continua».

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!