La Silflex Snc di Carloni Silvia, impresa artigiana tutta al femminile che da 50 anni produce tendaggi e tappezzerie in via Musconi 21 a Imola, è stata premiata come azienda inclusiva da Unhcr Italia, l’agenzia Onu per i rifugiati.
Il 19 giugno 2025 ha ricevuto il premio Welcome 2024, un’iniziativa che favorisce l’inserimento lavorativo delle persone rifugiate in Italia. Il premio “Welcome. Working for Refugee Integration” viene assegnato annualmente alle imprese che si sono distinte per aver effettuato nuove assunzioni di beneficiari di protezione internazionale, o per aver favorito il loro concreto inserimento lavorativo e sociale.
Da alcuni anni Silflex con la cooperativa Arca di Noè ha intrapreso un percorso per l’accoglienza di donne rifugiate, attraverso il Progetto LEI_Lavoro, Empowerment & Inclusione, sostenuto dal Nuovo Circondario Imolese, favorendone l’inserimento formativo, lavorativo e sociale. Nel 2024 il percorso formativo e lavorativo per una rifugiata ucraina si è trasformato in un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Silvia Carloni, titolare dell’impresa, si è detta molto orgogliosa per questo riconoscimento che, ha dichiarato, «rispecchia i nostri valori aziendali e il nostro impegno nel favorire l’inserimento lavorativo ma anche sociale di persone che stanno affrontando un periodo molto difficile della loro vita. Continueremo su questa strada visto il valore del progetto e la sua buona riuscita».
Dichiarazione della vicesindaca con delega alle Pari opportunità Elisa Spada e dell’assessore allo Sviluppo economico Pierangelo Raffini:
«Il riconoscimento assegnato alla Silflex da parte dell’Unhcr Italia come azienda inclusiva è motivo di grande orgoglio per tutta la nostra comunità. Non si tratta solo di un premio, ma del segno concreto di un’idea di impresa che sa coniugare qualità artigiana, responsabilità sociale e attenzione alle persone più fragili. Silflex dimostra che anche una piccola impresa, radicata nel territorio, può avere un grande impatto sul piano umano e sociale. Il loro impegno nell’inserimento lavorativo delle donne rifugiate rappresenta un modello virtuoso di integrazione e solidarietà concreta. Imola è fiera di poter contare su realtà come questa, capaci di mettere al centro le persone, l’inclusione e la dignità del lavoro. A nome dell’Amministrazione, un sincero grazie alla titolare Silvia Carloni, da sempre impegnata nella promozione dell’occupazione femminile e a tutto il team di Silflex».