A palazzo Sersanti ha aperto Semplice, il ristorante senza convenzioni firmato dallo staff del San Domenico

Una decina di portate miste, 150 vini e 40 tra drink e distillati. Pranzo, cena e aperitivo. Due sale per 40 posti a sedere. Una fascia di prezzo tra i 45 e i 50 euro vini esclusi. Lunedì 18 la festa di apertura ufficiale

Due grandi chef e tutti gli appuntamenti del fine settimana col Baccanale

La consegna del premio Garganello d’oro per la promozione della cultura del cibo a Matteo Ferrantino e la cena in piazza preparata da Roberto Valbuzzi, volto noto di “Cortesie per gli ospiti”. Ma non sono i soli momenti gustosi…

Presentati gli appuntamenti del Baccanale dedicato all’olio. La star sarà lo storico Alessandro Barbero

A Imola dal 19 ottobre al 10 novembre la manifestazione dedicata alla cultura del cibo, con i menù a tema di 33 ristoranti, le degustazioni, gli show-cooking, il banco d’assaggio dei vini e i corsi di cucina, nutrizionisti e chef stellati

Il Baccanale all’olio parte soddisfacendo gli appetiti intellettuali

Sabato 19 l’inaugurazione con la lectio magistralis di Massimo Montanari (“Condire, friggere, ungere. La millenaria epopea dell’olio tra gusto e bellezza”) e domenica 20 l’incontro con lo storico e divulgatore Alessandro Barbero

Si chiamerà Semplice il ristorante firmato dalla nuova guardia del San Domenico

Aprirà in autunno nella piazza principale di Imola, nei locali chiusi da tempo a piano terra di palazzo Sersanti. A guidarlo, lo chef (due stelle Michelin) Max Mascia: «Sarà un punto d’incontro tra appassionati della buona tavola, famiglie e giovani»

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!