Politica
Il diritto al cibo (ius cibi) è entrato nello statuto della Città metropolitana di Bologna
Introdotto tra i principi generali dell’ente, riconosce il diritto a “un’alimentazione quantitativamente e qualitativamente adeguata, sicura e culturalmente appropriata, permanente e senza restrizioni”
A Imola e Faenza si voterà nel 2026, a Bologna e Castel del Rio nel 2027
Il Ministero dell’Interno ha posticipato la data delle elezioni comunali nei comuni dove nel 2020 e nel 2021 a causa del Covid si andò alle urne in autunno
Imola/ Fabrizio Castellari si è dimesso per entrare nell’assemblea regionale, è Elisa Spada la nuova vicesindaca
Politica/ Il presidente de Pascale ha presentato la nuova giunta, ecco tutti i nomi
5 uomini e 6 donne (compresa il sottosegretario, la faentina Manuela Rontini). Vincenzo Colla vicepresidente, de Pascale tiene per sé dissesto idrogeologico e ricostruzione, la sanità al parmense Massimo Fabi
Gli “scappati di casa”, la sindaca Sangiorgi e Giuseppe Conte. La parabola del Movimento 5 Stelle vista da Imola
Amico di Beppe Grillo, Gabriele Betti è stato l’ideologo che ha portato Manuela Sangiorgi a diventare il primo sindaco non Pci-Pd (e la prima sindaca) di Imola. Nei giorni dell’assemblea costituente in cui il Movimento 5 Stelle decide il proprio destino lo abbiamo intervistato su passato, presente e (Ritorno al) futuro. Buona lettura!
Gli eletti nell’assemblea regionale, dove il Pd ha 28 consiglieri su 50
La maggioranza di centrosinistra è ampia (34 consiglieri su 50) e quasi monocolore. Nell’opposizione di centrodestra Fratelli d’Italia (11 consiglieri su 16) può fare la parte del leone
Vince Michele de Pascale, il Pd è il partito pigliatutto, i voti della Lega li prende Fratelli d’Italia
Il candidato del centrosinistra si è imposto nettamente con oltre il 56% (cinque punti in più di Bonaccini). Voto polarizzato sui due partiti maggiori, Pd (oltre il 50% a Imola, Conselice, Massa Lombarda, Fusignano e Alfonsine) e FdI (oltre il 30% nei comuni delle valli del Santerno e del Senio e a Brisighella). A Bagnara di Romagna exploit della lista civica trainata dall’ex sindaco Francone
Meno della metà degli elettori è andato a votare per scegliere il presidente e l’assemblea dell’Emilia-Romagna
Tra le province, solo Bologna sopra la soglia del 50%. A Imola l’affluenza ferma al 49%, a Faenza al 52%, a Lugo al 50%. Nel circondario imolese il dato più alto a Mordano, il più basso a Borgo Tossignano. Nel ravennate, Bagnara di Romagna sopra il 55%, a Massa Lombarda quasi un quarto di votanti in meno del 2020
Il lunedì degli “affluencer”
Il tentativo spietato e non necessariamente rispettoso di provare a comprendere le ragioni di chi diserta le urne partendo dallo studio di tre categorie di individui, più una