Con la meccatronica non è andata come sperato, ora l’università a Imola punta sull’informatica

Partito nel 2021 come corso professionalizzante, le iscrizioni non sono mai decollate. E gli spazi alla sede di palazzo Vespignani/Dal Pero scarseggiano. Ora la decisione: rimarrà in città solo il terzo anno, mentre i primi due verranno centralizzati a Bologna

Si possono tenere insieme la scuola e l’attività sportiva. L’esempio di Conselice

Gli orari, il supporto allo studio, l’impegno di insegnanti e allenatori per aiutare i ragazzi e le famiglie a coniugare le diverse attività. Il progetto si chiama Cantieri educativi-sportivi e coinvolge nove società sportive del territorio

Una giornata per scegliere la scuola superiore, o almeno per farsi un’idea

Sabato 12 ottobre a Imola, presso l’Istituto comprensivo 7 “Luigi Orsini”, nel quartiere Pedagna, l’occasione per incontrare gli insegnanti degli istituti superiori del territorio imolese e dei comuni limitrofi (Faenza, Forlì, Riolo Terme…) mentre gli studenti faranno da ciceroni

Sacmi e Unibo insieme per fare ricerca, innovazione, sviluppo tecnologico, formazione e orientamento al lavoro

L’accordo, quinquennale, prevede la partecipazione congiunta a bandi e programmi di ricerca, la creazione di laboratori comuni, le attività di divulgazione scientifica, opportunità di formazione per i dipendenti dell’azienda metalmeccanica e per i laureati/laureandi dell’ateneo bolognese

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!