Dopo l’upgrade tecnologico, presentata l’auto solare del team di Castel San Pietro che gareggerà alla Bridgestone World Solar Challenge, la massima competizione mondiale dedicata a questo tipo di vetture
Tecnologia
Il futuro del territorio imolese avrà un baricentro e sarà all’Osservanza
C’è grande attesa per l’hub dell’innovazione all’interno dell’area dell’ex manicomio. I lavori saranno terminati a settembre per ospitare startup digitali e imprese eccellenti
L’uomo che sa come trasformare la CO2 in materie prime nobili
Isidoro Giorgio Lesci è il chimico imolese che per conto del gruppo ceramico Italcer ha brevettato il sistema che azzera l’anidride carbonica e gli altri gas inquinanti prodotti dai processi industriali e li trasforma in materie prime destinate alla farmaceutica, alla cosmetica e all’industria alimentare. Oltre ad un serie di altre invenzioni per la produzione sostenibile…
Come il Festival di Sanremo ma fatto tutto con l’intelligenza artificiale
Si chiama “Saremo AI Music Festival” ed è il primo festival musicale interamente generato dall’AI. Ogni cantante è un personaggio virtuale, con una storia, una voce e una canzone originali. Ma a votarli sono gli esseri umani… Un progetto della bolognese Loop per interrogarsi sull’IA generativa
L’impianto di Hera che rigenera la fibra di carbonio
Inaugurato a Imola, è il risultato di tre anni di sperimentazione con il Dipartimento di chimica dell’Università di Bologna e l’azienda Curti di Castel Bolognese. Produrrà 160 tonnellate/anno di materia riciclata con un risparmio del 75% di energia. Coniugando business e ambiente
Ma quanta e quale intelligenza artificiale c’è sul territorio?
Dal servizio di customer care alla comunicazione interna, dalla raccolta dei dati all’automazione. Con Fabio Poli di Gellify andiamo alla scoperta delle applicazioni dell’AI all’interno delle nostre aziende
Innovazione e crescita sono anche una questione di genere
Con “Tech EmpowHER” BOOM insegna ai manager e ai giovani che l’inclusione è un vantaggio per tutti, lavoratori e imprese, e che va costruita sulla formazione delle competenze
Il sistema di raffreddamento Cool+ di Sacmi esposto al ministero del Made in Italy
La mostra si intitola “L’Italia dei brevetti. Invenzioni e innovazioni di successo” ed è allestita fino al 2 marzo. Il presidente Mongardi: per noi invenzioni strutturali all’innovazione, «più di un brevetto per ogni dipendente»
Ecco cosa succede se gli pneumatici di scarto diventano una risorsa
Un primo impianto realizzato in Spagna e altri 8 progetti in Europa, Giappone e Centro America. La tecnologia che consente di recuperare il 99% della materia si chiama piro-gassificazione e la Curti di Castel Bolognese detiene 6 brevetti che la possono far diventare leader nel mondo
Questo articolo sull’intelligenza artificiale è stato scritto dall’intelligenza artificiale
Abbiamo chiesto a ChatGPT di scrivere un articolo partendo dal comunicato stampa inviato dagli organizzatori dell’evento che si terrà mercoledì 16 ottobre alla sala Bcc di Imola, dedicato a esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro e della formazione. A parte la sovrabbondanza di maiuscole, il risultato non è molto diverso o peggiore degli articoli che spesso potete leggere sui giornali. L’immagine è stata creata con DALL-E