“Abbasso la guerra!” e la storia incredibile del violoncellista/partigiano Alessandro Bianconcini

“Abbasso la guerra. Imola 1943-1945” è una mostra realizzata in preparazione dell’80° anniversario della Liberazione. Ma «Abbasso la guerra!» è anche la frase gridata dalle donne radunate nella piazza di Imola il 29 aprile 1944 per reclamare il pane per le loro famiglie e per chiedere la fine della guerra

Il diritto al cibo (ius cibi) è entrato nello statuto della Città metropolitana di Bologna

Introdotto tra i principi generali dell’ente, riconosce il diritto a “un’alimentazione quantitativamente e qualitativamente adeguata, sicura e culturalmente appropriata, permanente e senza restrizioni”

Un viaggio nei diritti con musica, cinema e speranza. “Senza Distinzione Alcuna”

La rassegna, a Imola dall’1 al 9 dicembre, parte con il “Concerto del mare”, dove musicisti provenienti da tutto il mondo suoneranno gli strumenti costruiti dai detenuti utilizzando il legno delle barche dei migranti

Questo articolo sull’intelligenza artificiale è stato scritto dall’intelligenza artificiale

Abbiamo chiesto a ChatGPT di scrivere un articolo partendo dal comunicato stampa inviato dagli organizzatori dell’evento che si terrà mercoledì 16 ottobre alla sala Bcc di Imola, dedicato a esplorare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro e della formazione. A parte la sovrabbondanza di maiuscole, il risultato non è molto diverso o peggiore degli articoli che spesso potete leggere sui giornali. L’immagine è stata creata con DALL-E

De Pascale, l’Emilia-Romagna e la bisnonna di Dario Fabbri

«Dopo la ricostruzione post alluvione e le politiche ambientali, il compito principale di chiunque si siederà sullo scranno più alto di viale Aldo Moro sarà, a mio modesto avviso, quello di costringerci tutti a volgere lo sguardo nella direzione giusta. Lì dove l’universo, guarda caso, ha voluto che sorgesse sempre il Sole»

Guardare al passato con occhi diversi, ovvero l’importanza della memoria per il cittadino del futuro

«Il secolo scorso, martoriato da sanguinosissimi avvenimenti, non è un frammento di storia da obliare, ma da studiare, approfondire e comprendere per far sì che il cittadino del futuro guardi al passato come ad uno spunto dal quale partire». Diario di Viaggio della Memoria di Federico Spagnoli

La sinistra, i social, le piazze, il voto e gli obiettivi concreti. Ma i giovani, dove sono?

Non considero i giovani dei qualunquisti asserviti ai social, come qualcuno sostiene. Queste semplificazioni sono inaccettabili. I giovani gli appuntamenti con le piazze per difendere i diritti non li mancano

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!