Lidia Poët e l’inizio di una storia di conquiste di genere

A raccontare le vicende di sensibilità, impegno e determinazione della prima donna a entrare nell’Ordine degli avvocati sarà Chiara Viale, ospite a Imola del Festival dei linguaggi. Nell’intervista allo scrittore imolese Antonio Castronuovo, una anticipazione

Guardare al passato con occhi diversi, ovvero l’importanza della memoria per il cittadino del futuro

«Il secolo scorso, martoriato da sanguinosissimi avvenimenti, non è un frammento di storia da obliare, ma da studiare, approfondire e comprendere per far sì che il cittadino del futuro guardi al passato come ad uno spunto dal quale partire». Diario di Viaggio della Memoria di Federico Spagnoli

“Abbasso la guerra!” e la storia incredibile del violoncellista/partigiano Alessandro Bianconcini

“Abbasso la guerra. Imola 1943-1945” è una mostra realizzata in preparazione dell’80° anniversario della Liberazione. Ma «Abbasso la guerra!» è anche la frase gridata dalle donne radunate nella piazza di Imola il 29 aprile 1944 per reclamare il pane per le loro famiglie e per chiedere la fine della guerra

Il diritto al cibo (ius cibi) è entrato nello statuto della Città metropolitana di Bologna

Introdotto tra i principi generali dell’ente, riconosce il diritto a “un’alimentazione quantitativamente e qualitativamente adeguata, sicura e culturalmente appropriata, permanente e senza restrizioni”

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!