All’istituto di Montecatone di Imola, eccellenza nazionale nella riabilitazione da mielolesioni e cerebrolesioni, siglato l’accordo per potenziare l’orientamento lavorativo e il collocamento mirato dei pazienti
Emilia-Romagna
Spendiamo più per il gioco d’azzardo che per fare la spesa
Il rapporto di Federconsumatori mostra un settore che in Emilia-Romagna vale quanto la sanità, con punte che nel nostro territorio superano i 7mila euro di spesa pro capite. Si gioca sempre di più online, ma slot e gratta e vinci rimangono i più utilizzati. Povertà, degrado, problemi sanitari: le conseguenze sociali sono drammatiche
Perché fare formazione digitale in carcere è giusto e importante
Raccontiamo il progetto Pro.Digi, per un’inclusione che sia vera e di tutti. Per chi ha diritto ad una seconda possibilità, ma anche per le aziende private che possono scegliere di puntare su queste persone perché preparate al lavoro
Nuova ferrovia. Per i Comuni è da evitare il viadotto, per i comitati ci vuole la galleria
Conclusa la fase di Dibattito pubblico, le ultime osservazioni al progetto per la nuova linea Bologna-Castel Bolognese definiscono le posizioni in campo. Ci sono un piano A (massimalista) e un piano B (più accomodante)
Allerta meteo/ Venti forti e piogge in Appennino, scatta l’allerta arancione
Per l’export delle nostre aziende gli Usa hanno superato la Germania. E se Trump mette i dazi…
In Emilia-Romagna è la prima volta che accade, anche come effetto della crisi tedesca. E con la nuova presidenza Usa e le minacce di protezionismo le imprese sono (giustamente) preoccupate
La nuova linea ferroviaria non c’entra nulla con il Pnrr!
I comitati dei cittadini hanno incontrato l’assessora regionale Irene Priolo per capire la posizione della Regione sul mega progetto di Rfi. Le aziende sono spaventate dal tracciato rosso e sono in arrivo nuove osservazioni e (almeno) due incontri pubblici
Se vado al lavoro in bicicletta incasso 20 centesimi al km
Le regole, le informazioni e gli incentivi per partecipare al bando Bike to work per la mobilità sostenibile
Il Servizio civile universale si può fare nel sistema di Confcooperative Emilia Romagna
Sono 7 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti. 25 ore settimanali con una retribuzione netta mensile di 507,30 euro