Nel bilancio della cooperativa agroalimentare faentina restano i segni più nonostante gli eventi climatici estremi (gelate e alluvioni). Confermata la fiducia al presidente Aristide Castellari e a tutta la governance
Agroalimentare
Il fatturato di Conserve Italia sale a 1,2 miliardi. Ora investimenti sulla sostenibilità
Il consorzio della cooperazione agricola emiliano-romagnola ha approvato il bilancio, dove sono presenti solo risultati positivi: crescono le vendite all’estero (Cirio) e nei diversi canali del mercato interno: l’utile è di 12,3 milioni di euro. Maurizio Gardini confermato presidente per il prossimo triennio
Patate, carote e zucche arrivano ai ristoranti passando dal nuovo stabilimento Patfrut di Medicina
Dotato di tecnologie all’avanguardia per garantire una filiera corta, dai campi dei soci della cooperativa direttamente alle attività dei canali horeca
Non c’è geometria della frutta che metta in difficoltà il nuovo impianto Agrintesa a Bagnacavallo
Dalle pere alla nettarina piatta Ondina, dal conferimento alla confezione finale. Il tutto grazie a sistemi di calibrazione e classificazione della qualità che sono innovativi nella lavorazione della frutta
Il nuovo direttore della cooperativa Clai di Imola è Stefano Giubertoni
La cooperativa agroalimentare con sede storica a Sasso Morelli (marchi Zuarina e Faggiola) si affida al 59enne milanese. Per lui una vasta esperienza in aziende in Italia e all’estero e la passione per la scrittura e per il basket. La nomina è arrivata otto mesi dopo l’addio di Pietro D’angeli, che per 18 anni aveva diretto la Clai
Fatturato in calo per Terremerse nell’anno di alluvione, guerra e aumento dei prezzi
Il risultato di bilancio 2023 determinato dagli «andamenti al forte ribasso delle quotazioni dei cereali e dei fertilizzanti». Segnali contrastanti dai primi mesi del 2024
Al Caab di Bologna oltre a frutta e verdura ci sarà anche il pesce dell’Adriatico
Al Centro agroalimentare il nuovo mercato ittico che punterà sul pesce azzurro. Una cerniera tra Bologna e la Romagna all’insegna della filiera corta e della sostenibilità
È in Romagna la più grande rete di monitoraggio della frutta che c’è in Italia
Circa 200 sono le aziende coinvolte nel progetto di Conserve Italia e xFarm Technologies. 600 i sensori e le stazioni meteo installate per fornire dati intelligenti agli agricoltori e affiancarli nelle scelte su irrigazione e trattamenti