L’Energy Park di Faenza combinerà energia green, agricoltura di precisione e forestazione

Su un’area di 70 ettari a ovest della città verranno installati 22mila pannelli fotovoltaici bifacciali in grado di seguire il sole e che consentono il passaggio dei mezzi agricoli. Il progetto del Gruppo Hera ha ottenuto i fondi del Pnrr e sarà realizzato nel 2025

Rendere balneabile il fiume Santerno è il miglior progetto di azione climatica in Italia

L’associazione di giovani imolesi che lo ha creato si è aggiudicata il Future4Cities, il premio nazionale organizzato da Will e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea che celebra i migliori progetti di innovazione urbana in Italia

La Bcc ravennate e imolese ridurrà i consumi di energia (-25%) e le emissioni di CO2

Grazie ad un accordo con Unoenergy Innovative Solutions, nelle sedi maggiori della banca verranno efficientati gli impianti di riscaldamento e raffreddamento. Previsti anche investimenti in progetti sostenibili come riforestazione o energie rinnovabili

Adesso la cooperazione produce anche l’energia (rinnovabile)

È nata la prima comunità energetica del circondario imolese (Cer). A darle vita è una compagine sociale variegata che va dalla Legacoop alla Diocesi e che promette di allargarsi molto. L’obiettivo è aumentare la produzione di energia rinnovabile risparmiando grazie ai contributi destinati dal gestore. Ma cosa sono e come funzionano le Cer? Chi può farne parte e in quale modo? E quali impianti stanno per essere realizzati nel territorio?

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!