I video di Quo.d
In Evidenza
A Villa San Martino di Lugo il laboratorio che insegna ai ragazzi come esprimersi attraverso il linguaggio musicale che più di ogni altro fa emergere il vissuto personale di ciascuno
Innovazione e formazione hanno una nuova casa intitolata ad Adriano Olivetti
L'ex Zoo acquario di Imola è diventato centro dedicato alla cybersecurity e alla robotica, sede dei corsi Its Academy e di laboratori all'avanguardia
Cercansi ricordi di qualsiasi tipo sulla storia dei manicomi e della psichiatria imolese
Il progetto porterà alla creazione di un archivio fisico e digitale all'interno del Parco dell'Osservanza. Il 28 marzo un incontro pubblico per raccogliere le testimonianze
Il raviolo a Casalfiumanese, una sagra che è un paese
100 anni, 80 volontari, 17 quintali di impasto per una ricetta che è sempre la stessa, così come la tipica chiusura a spiga di grano. Poi il lancio dalla torre, le tecniche per accalappiarli, il Conte Raviolone, gli scherzi e gli aneddoti
Il lavoro come mezzo di realizzazione personale, anche dopo il trauma
All'istituto di Montecatone di Imola, eccellenza nazionale nella riabilitazione da mielolesioni e cerebrolesioni, siglato l'accordo per potenziare l'orientamento lavorativo e il collocamento mirato dei pazienti
Come Aron Jack e Wally ti migliorano le relazioni, in azienda e nella vita
Milena Starita è una horse counselor che al Bec di Ozzano insegna leadership, comunicazione, team building. Coi suoi due cavalli svolge attività di pet therapy con bambini, anziani e persone malate. Siamo andati a trovarla, ecco il nostro racconto
Castel del Rio/ Impianto eolico a Monte La fine, in sala Magnus l'incontro organizzato dai comitati
Imola/ Avviata le procedura di licenziamento per i 27 tecnici della Borgwarner
Imola/ Alla Corri con l'Avis vincono Marco Ercoli e Francesca Vassallo, oltre mille i partecipanti
L'uomo che sa come trasformare la CO2 in materie prime nobili
Isidoro Giorgio Lesci è il chimico imolese che per conto del gruppo ceramico Italcer ha brevettato il sistema che azzera l’anidride carbonica e gli altri gas inquinanti prodotti dai processi industriali e li trasforma in materie prime destinate alla farmaceutica, alla cosmetica e all'industria alimentare. Oltre ad un serie di altre invenzioni per la produzione sostenibile...
I bolognesi Bittenears, in anteprima
Nella band composta da Riccardo Sgarzi, Filippo Taddei Jacchia, Matteo Bicocchi e Leonardo Bellini le diverse influenze musicali si fondono in un energico alternative rock britannico. Per loro oltre 30 concerti e un album in arrivo, che noi abbiamo ascoltato in anteprima
Anna ed io – Una bottiglia di rum (vuota, con una lettera dentro)
Come il Festival di Sanremo ma fatto tutto con l'intelligenza artificiale
Si chiama "Saremo AI Music Festival" ed è il primo festival musicale interamente generato dall'AI. Ogni cantante è un personaggio virtuale, con una storia, una voce e una canzone originali. Ma a votarli sono gli esseri umani... Un progetto della bolognese Loop per interrogarsi sull'IA generativa
I bolognesi Bittenears, in anteprima 16 Marzo 2025
Safasegna, il gruppo ep.1 6 Marzo 2025
Ep.7 Cambiamenti tecnologici, se non puoi combatterli alleati 3 Dicembre 2024
Imola in pista - Ep.1 "30 anni senza Ayrton" 20 Maggio 2024
Il Mercatone Germanvox rende ancora più ricco il risultato della StraDozza
Il supermercato di Toscanella ha donato 2.300 euro a favore del progetto mammografo sostenuto dalla camminata di solidarietà
L'Associazione Paolina arricchisce la biblioteca della Pediatria
Donati 70 libri che serviranno a rendere più sereno il ricovero dei piccoli pazienti dell'Ausl di Imola
Un serpentone colorato di solidarietà per l'ultima StraDozza
A Dozza la partecipatissima manifestazione benefica al femminile organizzata da "Rina e le sue amiche" che da anni raccoglie fondi a favore dell'azienda sanitaria
CorrImola, la camminata che fa bene alla salute e alla prevenzione
Domenica 2 marzo alle 10 all'autodromo il via all'iniziativa benefica per sostenere le iniziative della Lilt sul territorio
I libri di Ippogrifo donati al Centro di salute mentale di Imola, nel ricordo di Maurizio Bacchilega
Scomparso prematuramente lo scorso ottobre, fu uno dei soci fondatori dell'associazione culturale
I regali sospesi dell'Unicef diventano kit di giocattoli per la Pediatria
La donazione all'Ausl di Imola grazie agli studenti dell'Ic5 di Imola e delle scuole della Vallata del Santerno
L'impianto di Hera che rigenera la fibra di carbonio
Inaugurato a Imola, è il risultato di tre anni di sperimentazione con il Dipartimento di chimica dell'Università di Bologna e l'azienda Curti di Castel Bolognese. Produrrà 160 tonnellate/anno di materia riciclata con un risparmio del 75% di energia. Coniugando business e ambiente
Molti nuovi soci della Bcc ravennate e imolese sono giovani e donne
Nel bilancio della banca (l'utile ha superato i 68 milioni, ai soci distribuito un dividendo del 4,2%) anche impatto sociale e benefici per il territorio
Brenso, breve e intenso come il ragù alla bolognese
La band (Melchioni, Malossi, Sperti, Panzacchi, Mannieroni, Galliè) suona un mix di psycho punk, grunge, garage e... loro sono veri animali da palco
La marginalità si affronta insieme. L'esempio di Casa Sofia
Scopriamo la struttura di via Poiano a Imola, gestita da Asp, terzo settore e associazioni, con 17 posti letto, spazi comuni, una famiglia tutor e laboratori per il reinserimento sociale dei senza fissa dimora
Con la Formula Uno, il Wec e i concerti l'autodromo di Imola punta a un milione di visitatori
Presentato a Roma il calendario del circuito imolese, dal Gran Premio di maggio agli appuntamenti musicali con Max Pezzali e gli Ac/Dc a luglio (nell'articolo tutte le date). "L'indotto può raggiungere il miliardo di euro"
Donne e motori. Con WOW una giornata all'autodromo contro i pregiudizi
Incontri, laboratori con gli studenti, eventi in pista e testimonianze per scoprire l'altra metà dell'automotive e dell'impresa innovativa
L’impresa in bici dell'imolese Eros Zoppas, 16 anni
Imola-Forlì-Verona e ritorno. Il giovane ciclista di Imola ha percorso in bicicletta 517 km in 18 ore. A scortarlo in auto, il presidente della Ciclistica Omnia, la squadra per cui gareggia
La musica dei Rito Pagano non è "Fuori tempo massimo"
Insieme a Max Scalorbi, chitarrista, autore e fondatore del gruppo, ripercorriamo la storia, i progetti e le ambizioni della band imolese
Contro i bocconi avvelenati
Partita la campagna dell'Unione della Bassa Romagna contro un fenomeno sempre più diffuso. Consigli utili per i proprietari degli animali e pene per gli avvelenatori
Scopriamo le nostre radici grazie alla genealogia
Con Matteo Borelli (appuntamento sabato 1 marzo a Castel San Pietro) scopriamo il fascino e i segreti di una disciplina storica che ci consente di capire meglio chi siamo e da dove veniamo