Dopo l’ennesima alluvione facciamo il punto della situazione

Più colpita la parte emiliana del territorio: Bologna (oggi scuole chiuse), San Lazzaro, Medicina, Castel Guelfo, la bassa imolese e ancora Traversara di Bagnacavallo. Era di Ozzano l’unica vittima, il 20enne Simone Farinelli, travolto dalla piena del torrente Zena a Botteghino di Zocca

Ora si può richiedere il contributo di 10mila euro promesso dal sindaco di Faenza a chi ha subìto due alluvioni

Istituito un fondo da 1,6 milioni di euro per offrire un sostegno immediato alle famiglie colpite. Dalle utenze domestiche (luce, acqua, gas) alle spese mediche e assicurative, dalle rate dei mutui all’acquisto di beni di prima necessità, compresi telefoni cellulari, bici, monopattini, auto, elettrodomestici, arredi, abbigliamento, ecc…

Il sindaco di Faenza scrive a Mattarella e annuncia disobbedienza istituzionale: “Noi andiamo avanti lo stesso”

Le procedure di questi mesi si sono dimostrate inefficaci. Il Comune si occuperà di mettere in sicurezza il Marzeno e darà 10 mila euro a fondo perduto alle famiglie alluvionate due volte. Hera? “Non è stata all’altezza”

Alluvione/ Bassa Romagna allagata. Venerdì scuole chiuse in provincia di Ravenna, aperte a Imola e Medicina

Le situazioni più pesanti nei comuni di Bagnacavallo (a Traversara la rottura dell’argine del Senio ha riempito la frazione di acqua e fango – VIDEO -), Lugo, Cotignola, Castel Guelfo, Fontanelice e nelle frazioni della bassa imolese Sesto Imolese, Spazzate Sassatelli e Giardino. Frane e smottamenti sulle colline. Il punto delle situazione a Imola, dove le persone evacuate sono una cinquantina. Nell’articolo tutte le info e gli aggiornamenti

Anche su desktop, la tua esperienza sempre a portata di click!